Giovanna Parodi da Passano


Giovanna Parodi da Passano è docente di “Etnologia e Antropologia del Turismo” nel corso di laurea triennale in “Scienze geografiche per il territorio, il turismo ed il paesaggio culturale”, e di “Culture ed estetica dell’Africa” nel corso di laurea magistrale in “Antropologia culturale ed Etnologia” presso l’Università di Genova.
Africanista di formazione, attualmente si occupa dei culti legati ad associazioni di maschere e della  estetica della rappresentazione nello spazio culturale yoruba sudoccidentale; della musealizzazione di oggetti e memorie inerenti ai culti afro-cubani; di arte contemporanea africana; di turismo e patrimonio in Africa. Su questi temi negli ultimi anni ha pubblicato studi e partecipato a convegni internazionali

Titoli on line

2010, "Between Cultural Lag and Confusion: The reception of African art in Italy" In African Arts | Spring 2010
2007, "Gelede sotto il segno della maschera" In Maria Luisa Ciminelli (a cura di) Immagini in opera, Liguori Editore
2004, Évhé - Ouatchi | Un'estetica del disordine - Une esthétique du désordre, Centro Studi Archeologia Africana
1998, "Introduzione" In Jean-Paul Colleyn - Catherine De Clippel, Bamanaya | Un'arte di vivere in Mali - Un art de vivre au Mali, Centro Studi Archeologia Africana
1996, "Africa. Formes and Forces: The Aesthetics of the African Fetish" In Vittorio Facone (a cura di) Art in nature | Mazzotta
1996, "Ammansire i feticci: esperienza mistica e strategia terapeutica fra i Bobo del Burkina Faso" In Incontri tra medicine | 3º Colloquio Internazionale di Etnofarmacologia, Erga Edizioni

Riviste

2008, "Dopo il disicanto: a chi appartengono gli "oggetti lavorati oltremeare?", in Giovanna Parodi da Passano e Sandra Federici (a cura di), Dossier "L'Africa nei musei e nelle collezioni occidentali", numero monografico di Africa e Mediterraneo n.º62
2007, "Oltre l'identità", in Giovanna Parodi da Passano e Sandra Federici (a cura di), Dossier "Oggetti d'arte nei musei e nelle collezioni nell'Africa contemporanea: le poste in gioco" numero monografico di Africa e Mediterraneo n.º60-61