Concerto
JAZZCOMBAT
					
					
					17 aprile, ore 21.00, Salone del Maggior Consiglio 
					
					 foto 
					
					
						Canzoni del tempo di guerra: da Garcia Lorca a Bertolt Brecht, da Boris
Vian a Pete Seeger. Il Novecento attraversato da conflitti devastanti ha
dato vita a un repertorio immenso, che in poche note spiega coraggio,
paura, inquietudini e entusiasmi di più generazioni
Alessandro COLLINA pianoforte, 
Marc PEILLON contrabbasso,
Rodolfo CERVETTO batteria, 
Simona BONDANZA voce.
Con la partecipazione straordinaria di Fabrizio BOSSO alla
tromba. 
Testi di Michele MANNUCCI, letture di Elisabetta POZZI
						
						La musica racconta la storia. Il secolo scorso attraversato da conflitti devastanti ha dato vita a un repertorio immenso, che in poche note spiega coraggio, paura, inquietudini e entusiasmi di più generazioni. Dalle canzoni che nacquero nel corso della guerra civile spagnola, prima risposta delle democrazie al fascismo che unì ragazzi di tutto il mondo, alle ballate scritte da Bob Dylan e Pete Seeger contro le guerre, JazzCombat porta in scena tutta la spietata nostalgia, l’amara protesta, la speranza illusa ma non domata di quelle musiche non ancora lontane.
                          
	
 Simona BONDANZA 
 
 
Fabrizio BOSSO  
 
 
Marc PEILLON    
 
 
 
                          
	
 Elisabetta POZZI 
 
 
Alessandro COLLINA 
 
 
 Rodolfo CERVETTO 
