|
La Storia in mostra
|
|
Curiamo persone
A cura di EMERGENCY
30 marzo - 9 aprile 2012 orario: 9 - 19 (dal 30/3 - 1/4) ; 10-18 (dal 2/4 - 9/4)
Sottoporticato
Un racconto multimediale sulle attività del Programma Italia e sulle condizioni di vita dei migranti nel nostro paese.
Genova Porto di Migranti
Dal 29 marzo al 1 aprile 2012, orari : 9-19
Sala Dogana
Per un secolo, a partire dall’Unità d’Italia, Genova é stata il principale crocevia delle migrazioni italiane e ha visto transitare attraverso il suo porto più di cinque milioni di persone dirette verso le capitali dell’America Latina, i paesi africani, gli Stati Uniti d’America e l’Australia. Alcuni scatti fotografici ripropongono oggi le tracce del passaggio di milioni di uomini, donne e bambini dal porto al mondo.
A cura di Carlo STIACCINI
Il viaggio delle parole
A cura di ALSP - Archivio Ligure della Scrittura Popolare
Loggiato Minore
Mostra, dedicata al fenomeno dell'emigrazione
Memoria e Migrazioni
L'emigrazione italiana e l'immigrazione straniera via mare
MuMa-Galata Museo del Mare
Dal 29 marzo al 1 aprile, a Palazzo Ducale saranno in distribuzione coupon per ingresso ridotto (7 €) al padiglione MEM Memorie e Migrazioni.
Inoltre, sabato 31 marzo dalle ore 18.00 alle ore 23.30, apertura straordinaria con biglietti speciali: solo MEM a 5 €, MEM + sommergibile Nazario Sauro a 10 €.
Migrazioni. Il lungo viaggio
Uliano LUCAS
Dal 29 marzo al 20 maggio 2012, orari: 9-19
Loggia degli Abati
Dalle grandi migrazioni al Nord degli anni ‘50/60, agli italiani nelle fabbriche di Germania, Svizzera e nelle miniere belghe alle nuove migrazioni del Sud del mondo: un racconto per immagini di uno dei più grandi fotoreporter italiani.
Muri nel mondo
Dal 29 marzo al 1 aprile 2012, orari : 9-19
Corridoio Munizioniere
Una galleria fotografica de La Repubblica.
Nostra patria è il mondo intero. Briganti & migranti
A cura di Arci
Storie africane
Pino NINFA
Dal 29 marzo al 15 aprile 2012, orari : 9-19
Cortile Maggiore 36r
Due mondi africani, l’isola di Goré, luogo di partenza dei primi schiavi alla volta del continente americano, e il deserto del Sudan in prossimità della città di Merowe, dove transitano le carovane dei nuovi schiavi verso il nord.
Vite mosaici ferite
Stefano CALVILLO
Loggiato Minore
Veniamo dal Ghana, dal Mali, Sudan, Nigeria, Costa d'Avorio, Etiopia e Somalia.
Siamo tutti fuggiti "a forza" dalla Libia. Siamo uomini e donne ed anche minori sbarcati pochi mesi fa a Lampedusa e ora aspettiamo di vedere riconosciuto il nostro status di rifugiati. Viviamo nel timore di essere ricacciati indietro verso gli incubi da cui siamo scappati.