Barbara PlankeNsteiner
21 gennaio 2011, ore 17.45 lectio magistralis
Filosofo e antropologo francese, universalmente noto come
il teorico dei “non luoghi”. Africanista di formazione, da anni si occupa di antropologia delle società complesse. Tra i suoi
testi ultimi testi pubblicati in Italia L’antropologia del mondo contemporaneo (Eléuthera 2005) e Che fine ha fatto il
futuro? Dai non luoghi al nontempo (Eleuthèra 2009).
29 novembre 2010, ore 17.30
Come avvicinarsi alle opere d’arte africane? Quale vita hanno alle spalle e come sono arrivate fin qui?
Cosa siamo in grado di “vedere” quando le guardiamo? In un ciclo di incontri, gli autorevoli membri del comitato
scientifico della mostra illustrano gli sguardi, i modi diversi di presentare, di mettere in scena, di catalogare e vivere gli
oggetti africani.