Eventi e mostre > 2013 > L'effimero colto dal velo d'organza

mostra
L'effimero colto dal velo d'organza
mostra personale di Federica Gonnellia cura di Adriana M. Soldini
8 – 24 novembre 2013
Sala Dogana
Nell'ambito di "Giovani idee in transito" in Sala Dogana a Palazzo Ducale - Genova,
venerdì 8 novembre 2013, alle ore 18, inaugura L'effimero colto dal velo d'organza,
personale di Federica Gonnelli, a cura della narratrice d'arte Adriana M. Soldini, in mostra fino al 24 novembre 2013.
L'artista si propone attraverso il suo alter ego: il velo d'organza, la pelle dell'opera. La sua interposizione
non è di ostacolo, ma è il tramite che porta alla conoscenza e all'archiviazione del sapere. Attraverso
il medium espressivo che predilige e in cui eccelle, l'installazione, lo spettatore vedrà mondi
fantastici dettagli intimi di ricordi che la memoria conserva; tracce di vissuto annidate nei meandri
dell'inconscio che l'arte di Federica fa emergere e rende visibili all'interno di contenitori-case-rifugi,
come tesori da preservare. Spesso non tangibili, per la loro fragilità e perché lo
spettatore non si fermi alla loro corporeità. Non solo immagini, ma ci sono parole riferite
a emozioni o a riflessioni intime in cerca di eternità. È tangibile come il rapporto
tra corpo e natura costituisca uno dei fili conduttori della sua arte. Il linguaggio artistico
di Federica Gonnelli si sviluppa in una molteplicità di significati e di varianti di significato.
È al contempo raffinato e ironicamente pop. Sa essere maestoso senza essere urlato e sa essere
convincente anche nell'infinitamente piccolo.
"È come una trasmutazione continua dello stato della materia e dell'antimateria, della sostanza
e dell'essenza, dove sono rilevanti i luoghi dal confine sfumato e dalla natura labile che si pongono
nei punti di contatto tra diversi stadi e tra stati" – afferma la curatrice Adriana M. Soldini.
L'artista offre l'invito a compiere un viaggio iniziatico verso una maggiore consapevolezza di sé,
per il riconoscimento dell'identità personale e collettiva. Dalla luce al buio. Dal corpo in
terracotta di L'Orna-mento/L'Orna-mente, alla richiesta di esito positivo dell'impresa fatta con gli
ex voto, fino al momento del passaggio della cortina spazio-temporale con Effimeri Parati. E così
giungere nella stanza centrale dove il Tempo – passato/presente/futuro – si svolge in un'atmosfera
evanescente. Nel labirinto dei percorsi offerti dalla memoria, come il ricordo di un amore perduto in
Louise & Herbert, e dalla natura, come il bosco di Insonne Dormire Ri(s)veglia o l'albero di Cristalldii,
l'artista si affida alla luce artificiale delle opere per fare strada allo spettatore tra le finissime
trame del tessuto. Una guida mai definibile che si avvale della collaborazione dell'ombra, che esiste
perché proviene da lei, la luce. Mentre con la proiezione, l'artista sottolinea il concetto di
transizione e la possibilità di presenza dei corpi.
Il progetto è presentato dal collettivo Arts Factory (di cui fa parte l'artista con la curatrice
e la poetessa Francesca Del Moro) e dal gruppo neRo POP. Nato nel 2011 da un'idea dell'artista Roberto Messina e presentato a Berlino nel 2012 dalla curatrice del gruppo Adriana M. Soldini, intende rappresentare la vena dark del corpo Neo Pop, senza costituire una corrente, ma muovendosi tra le correnti. Si confronta principalmente con i temi caldi dell'attualità, con la letteratura e la musica, che costituiscono il punto di partenza per raffigurare un immaginario spesso malato, metafora di una società in crisi di valori, ipocrita e dall'inquietante lato oscuro, su cui il gruppo tiene alta l'attenzione. L'elemento distintivo è l'ex voto, inteso come fonte che testimonia una situazione e racconta una storia: omaggio a qualcosa o a qualcuno per una corrispondenza di ideali o di azioni; celebrazione di un evento; espressione visiva di un desiderio o di una promessa. Oltre ad Arts Factory e a Roberto Messina, il gruppo è composto da: Anonymous Art (Elena Bertoni, Simone Romano), Loredana Catania, Massimo Festi, Shanti Ranchetti e Francesca Randi.
La mostra osserverà i seguenti orari:
dal martedì alla domenica ore 15 – 20
Federica Gonnelli: www.federicagonnelli.it
Arts Factory: http://vimeo.com/user7538653
neRo POP: http://neropop.weebly.com/
L'effimero colto dal velo d'organza è 'iniziativa del progetto ‘Sala Dogana. Giovani idee in transito', realizzato nell'ambito dei Piani Locali Giovani - Città Metropolitane, promossi e sostenuti dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani