Festival della Scienza
Palazzo Ducale, Munizioniere
23 ottobre - 23 novembre 2003
La seconda edizione del Festival della Scienza, ampliata e arricchita, ha
lo scopo di raccontare il mondo della scienza, svelandone i misteri e discutendone
successi e fallimenti.
La rassegna, che ha in programma conferenze, spettacoli, laboratori interattivi,
comprende due mostre "Semplice e complesso" e "Le meraviglie della Scienza",
entrambe realizzate dall’INFM (Istituto Nazionale per la Fisica della Materia)
La mostra "Le meraviglie della Scienza", intende favorire l'incontro dei
visitatori con il mondo della scienza e della tecnologia attraverso un approccio
ludico a fenomeni quotidiani e a oggetti di uso comune, così da coglierne
aspetti inusuali e sorprendenti. Progettata per diventare itinerante, permette
di sperimentare alcuni fenomeni, esplorarne gli ordini di grandezza e scoprire
gli aspetti tecnologici che consentono di approfondire la conoscenza.
Nata dall'esperienza e dal grande successo della mostra Imparagiocando,
si rivolge a un pubblico di diverse età e livello culturale; destinatario
privilegiato è proprio la scuola, come reale e ideale soggetto della
divulgazione scientifica. Grande importanza riveste l'attività di
animazione affidata a studenti delle scuole superiori e dell'università,
allo scopo di favorire il dialogo tra il mondo scolastico, della ricerca
e della formazione.
Orario: 9.00 - 21.00, tutti i giorni esclusi lunedì 10 e 17 novembre
Ingresso: € 6,00 intero, € 5,00 ridotto, € 3,00 scuole
Biglietto cumulativo con la mostra "Bilbao a Genova": € 10,00 intero,
€ 8,00 ridotto, € 3,50 scuole
Informazioni/Prenotazioni: tel. 010-2345666
www.festivalscienza.it
|
 |





|