



|
 |
FUTURISMO. I GRANDI TEMI 1909-1944
17 dicembre 1997 - 8 marzo 1998
Dopo il grande successo della mostra "Van Dyck a Genova. Grande
pittura e collezionismo", Palazzo Ducale presenta un'altra
importante rassegna espositiva, promossa da Comune di Genova,
Regione Liguria, Comune di Milano e Regione Lombardia, dedicata
alle complesse vicende del Futurismo in Italia nel periodo
compreso fra l’uscita del "Manifesto del Futurismo" (1909) e la
morte del suo fondatore Filippo Tommaso Marinetti (1944).
Malgrado le numerose esposizioni già realizzate in
particolare negli ultimi due decenni sul Futurismo italiano, sia
in Italia che negli Stati Uniti e in Giappone, finora non è
mai stata tentata una rilettura organica dei grandi temi che hanno
sollecitato l’immaginario futurista, nelle sue svariatissime
manifestazioni tanto nell'ambito plastico-visivo quanto
nell’ambito letterario e teatrale lungo l'effettiva durata
dell’attività creativa e pubblicistica del Movimento.
Viene presentata quindi una mostra non cronologica che, cercando
di leggere e rileggere nelle opere note, meno note o addirittura
inedite, scopre e ne mette a fuoco l'intenzionalità
tematica.
Provenienti da collezioni pubbliche e private, nazionali ed
estere, sono presenti in mostra oltre cento opere fra dipinti,
sculture, progetti architettonici, oggetti d'arte applicata, di
artisti quali : Boccioni, Balla, Carrà, Severini, Sironi,
Sant'Elia, Funi, Dudreville, Depero, Prampolini, Fillia, Russolo,
Tato, Dottori, Tullio d'Albisola, Farfa e numerosi altri, accanto
a circa duecento disegni, documenti, libri, fotografie e filmati.
SEZIONI DELLA MOSTRA
Metropoli
Velocità
Simultaneità
Individuo
Stato d’animo
Natura-Cosmo
Guerra
Spiritualità
Casa
Scena
Liguria futurista
Catalogo
Edizioni Mazzotta, www.mazzotta.it

ISBN: 88-202-1259-5
|