 
  
			 
  
			 
  
			 
  
			 
  
			 
  
			 
			
				  | 
      | 
    WILDLIFE 
			1 - 20 settembre 1998 
			
			Una mostra del Museo di Storia Naturale di Londra a Genova
			
  
			La mostra vuole presentare al pubblico le 100 migliori immagini
			di natura a livello mondiale, selezionate nell'ambito del
			concorso promosso dal Museo di Storia Naturale di Londra e dalla
			BBC inglese "Wildlife Photographer of the Year", concorso giunto
			alla 14° edizione. 
			Una competizione ad altissimo livello che nel 1997 ha visto
			aderire, con oltre 20.000 diapositive, fotografi di oltre 68
			Paesi diversi.
  
			Una galleria di incredibile suggestione che sviluppa non solo il
			tema della bellezza del creato esaltata da immagini straordinarie
			di piante, animali e paesaggi, ma anche quello del rapporto
			ambiente-uomo e delle inevitabili ripercussioni negative e
			devastanti di uno stile di vita che ignora le leggi della natura.
			
  
			La selezione è ripartita in 12 categorie (Natura
			britannica; Comportamento animale: uccelli, mammiferi, tutti gli
			altri animali; Il mondo subacqueo; Ritratti di animali; In lode
			alle piante; La natura nei giardini e nelle città;
			Dall'alba al tramonto; Composizione e forma; Luoghi selvaggi;
			Il mondo nelle nostre mani) e per due grandi fasce: adulti e
			junior. 
			Questi ultimi a loro volta sono ripartiti in tre classificazioni:
			fino ai 10 anni; dagli 11 ai 14 anni; dai 15 ai 17 anni.
  
			L’immagine vincente per l’edizione 1997 è stata "Rondine
			di mare che pesca" di Tapani Räsänen (Finlandia).
			Per la categoria junior si è invece aggiudicata il primo
			premio l’immagine "Parrocchetto alirosse" di Rebecca Dean
			(Gran Bretagna). Le immagini presenti in mostra sono non
			soltanto eccezionali per bellezza formale, ma narrano ciascuna
			una storia resa più facile dalla didascalia che
			l'accompagna, un testo che non è solo una scheda tecnica,
			ma un vero e proprio racconto di come la foto è nata.
			Racconto di passione, abilità tecnica, estro creativo e
			profondo rispetto per la natura.
  
			La mostra Wildlife a Genova è stata resa possibile
			grazie al patrocinio dell'ASSOCIAZIONE AMICI DI PALAZZO DUCALE,
			del PALAZZO DUCALE e del COMUNE DI GENOVA.
  
			BRITISH GAS ITALIA è lo sponsor nazionale (si tratta di
			un'azienda leader nell'esplorazione e produzione di gas
			così come nel suo trasporto e nella sua distribuzione,
			con un'immagine particolarmente coerente rispetto ai temi di
			Wildlife, trattandosi di una società che si prefigge di
			mantenere minimo l'impatto delle sue attività
			sull'ambiente).
 
			
  
 |