|  
       Bianco su bianco  ricami di un atelier genovese dell’Ottocento
  
       
      Palazzo Ducale, Liguria Spazio Aperto 
	 8 - 25 settembre 2005 
         Orario: 9.00-19.00 - Ingresso libero
 
  
Anche quest'anno il Comune di Alassio ha voluto offrire ai genovesi, una mostra che indaga un'aspetto della loro storia ottocentesca. 
Una microstoria, quella di un atelier di ricamo avviato e fatto crescere da una donna di Sampiedarena in un ambiente in cui moltissime donne ricamavano, ma certamente poche facevano questo lavoro con piglio imprenditoriale. 
Siamo lieti di poter apprezzare con i visitatori della mostra la produzione di questo atelier: è una cosa rara che di un ricamo si possa determinare con esattezza l'autrice, luogo e periodo di esecuzione. 
La fortunata circostanza che i capi rimasti alla chiusura del laboratorio siano stati conservati senza dispersione e che il savonese Giuseppe Buscaglia, discendente di Maria Oneto, abbia volentieri accettato di esporli ci permette di gettare uno sguardo su un aspetto della storia locale finora poco indagato, di ammirare il lavoro di un'ottima artigiana e di onorare con lei le ricamatrici di Sampierdarena. 
Dott. Arch. Mario Melgrati 
Sindaco di Alassio
 
  
 
      
         La storia di Maria Oneto è quella di una donna come tante, anonima e straordinaria nello stesso tempo. 
Sposa a diciotto anni, madre di undici figli, indicata negli atti di battesimo dapprima come casalinga, poi maestra di ricamo, infine commerciante, 
Grazie al lavoro della studiosa Magda Tassinari, che ne ha raccolto le tracce, noi oggi possiamo comprendere più a fondo un momento importante della storia del lavoro femminile, quello delle artigiane, che da sempre suscita interesse e spesso presenta difficoltà a chi indaga. In questa felice occasione si è potuto ricostruire la vita esemplare di una donna di altri tempi. 
Storia di lavoro intenso e fruttuoso che giunge fino a noi attraverso una mostra che l'Assessorato alla Cultura del Comune di Alassio ha il piacere e l'onore di offrire ai genovesi, sotto l'egida della Fondazione Regionale Cristoforo Colombo, allestita nel cuore della storia e della cultura genovese, Palazzo Ducale. 
Dott.ssa Monica Zioni 
Assessore alla Cultura
 
  
 
         Info: 
         Fondazione Regionale C. Colombo 
         Tel: 010562046 
         Fax: 010591088 
         e-mail: fondazionecolombo@fondazionecolombo.it 
          
  
          
  
          
  
          
  
          
  
          
  
          
  
          
  
     	  
       
      
     | 
      | 
   
     
     
            
      |