Mostra 
      "Salone europeo dei giovani creatori" 
      Sottoporticato, Palazzo Ducale 
      24 febbraio - 19 marzo 2006
  
      Scarica la cartolina (pdf, 650Kb)
  
      Ingresso libero
  
      Orario: aperta tutti i giorni ore 10-13 / 16-19
  
      Per informazioni: 
      Palazzo Ducale 
      Tel. 0105574004: 
      email: biglietteria[AT]palazzoducale[PUNTO]genova[PUNTO]it
  
museocroce@comune.genova.it
  
      Inaugurazione 24 febbraio, ore 18.00
  
      Convegno 
      "Arte giovane in Europa" 
      Artisti, Istituzioni, Collezionismo e Mercato 
      Giornata d'incontro in occasione della mostra 
      Palazzo Ducale, Sala Camino 
      24 febbraio, ore 10-13 / 15-17
  
      L’iniziativa, nata da un’idea del Comune di Montrouge, intende presentare ogni anno una selezione di giovani artisti europei. Al momento l’itinerario della mostra parte dalla Francia e coinvolge Spagna, Portogallo, Austria e Italia, ma l’intenzione per il futuro è quella di ampliare il circuito al maggior numero possibile di nazioni europee. 
Genova accoglie il Salone Europeo dei Giovani Creatori nel febbraio 2006 nella sede di Palazzo Ducale. 
È questa un’occasione significativa e importante per una città che intende dare sempre più spazio all’arte contemporanea, ma soprattutto dedicare  la massima attenzione ai diversi linguaggi della contemporaneità di cui i giovani sono portatori e interpreti privilegiati. E ciò che di questa iniziativa appare più innovativo e coraggioso è  proprio la scelta  di dare visibilità  a ricerche artistiche mature e professionali nella qualità, ma  non ancora ufficializzate e riconosciute dai meccanismi del sistema dell’arte e di favorirne al tempo stesso  un’ulteriore crescita in virtù di un confronto e di un dialogo con altre similari ricerche a livello europeo. 
Capovolgendo da negativo in positivo il sempre evocato fantasma della globalizzazione non si tratta qui di celebrare l’omologazione delle modalità espressive e dei temi, ma semmai di prendere atto delle autentiche sintonie tematiche ed espressive che accomunano le più giovani generazioni, pur nelle diverse radici delle culture in cui crescono e si sviluppano. 
Da questa scelta primaria degli ideatori del Salon deriva la scelta dell’Assessorato alla Cultura  del Comune di Genova e del Museo d’arte contemporanea di Villa Croce di individuare quale “serbatoio” di nuove esperienze l’Accademia di Belle Arti di Genova e la rete di altre accademie italiane che già intrattengono, come l’Accademia di Brera, di Bergamo, di Perugia e di Verona, rapporti di collaborazione e di scambio con l’Accademia di Genova. Si intende così saldare il momento formativo dell’apprendimento teorico e pratico del fare artistico  con un’occasione espositiva che ben si inserisce nella programmazione del Museo, da anni impegnato nella ricognizione sulle più attuali ricerche visive a livello nazionale e internazionale. 
La selezione italiana nasce dalla collaborazione tra il Museo d'Arte contemporanea di Villa Croce e l’Accademia Ligustica di Belle Arti. 
Su proposta del Museo, l’Accademia ha creato un collegamento con altre istituzioni sul territorio nazionale:  l’Accademia di Brera di Milano, Bergamo, Perugia  e Verona. 
I criteri di selezione: l’attenzione all’eterogeneità dei linguaggi (le ricerche legate alle tecnologie,  installazioni e ambienti, persistenze del mezzo pittorico); l'attenzione alla giovane età dei partecipanti. 
Artisti partecipanti : Lucia Elefante, Benedetta Siri, Stefania  Schubeyr (Genova), Davide Caforio, Barbara Mignone (Milano), Federica Angioletti, Emma Ciceri (Bergamo), Victoria Valavanis, Jacopo Gregori (Perugia), Stefano Buro (Verona). 
Con Lucia Elefante e  Barbara  Mignone  prevale la dimensione ambientale
La Mignone, scultrice, realizza un’installazione di forte matrice antropologica. Benedetta Siri è pittrice dalle suggestioni informali, Davide Caforio è attento osservatore delle culture contemporanee e assume come soggetto gli oggetti di culto. 
Si esprimono con la pittura anche Victoria Valavanis e Jacopo Gregori; Angioletti e Ciceri presentano due video, in linea con l’orientamento sui nuovi linguaggi e nuove tecnologie dell’Accademia di Bergamo. Stefano Buro lavora sull’animazione 3D, con freschezza ed ironia, Stefania Schubeyr  è una fotografa che rifotografa vecchie foto, favorendo una sorta di metamorfosi delle immagini.
  
Emilia Marasco 
Sandra Solimano
  
    Didattica 
    Laboratori didattici per scuole elementari e medie di I grado
  
    "I percorsi inventati nelle mappe reali" 
    Trasformiamo le cartine dell'Europa ricostruendo strade, ponti, case, nazioni
    e relazioni 
    Palazzo Ducale, Spazio Didattico, piano porticato 
    Tutti i martedì e mercoledì, dal 28 febbraio al 19 marzo 
    Orario 10-11.30; 11.30-13 
    Su prenotazione, La partecipazione è gratuita 
    A cura di Paolo Scacchetti, Sezione Didattica del Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce
    in collaborazione con Sezione Didattica di Palazzo Ducale
  
    Incontri e approfondimenti 
    Incontri con gli artisti 
    Palazzo Ducale - Sottoporticato 
    Lucia Elefante: 2 marzo, 10.30-12.30 
    Benedetta Siri: 9 marzo, 10.30-12.30 
    Stefania Schubeyr e Barbara Mignone: 16 marzo, 10.30-12.30 
    Su prenotazione. La partecipazione è gratuita
  
    "Giovani Creatori Europei" 
    Linguaggi contaminati come forme della creatività 
    Conversazione con Emilia Marasco, 
    Direttore della scuola dell’Accademia Ligustica di Belle Arti 
    Palazzo Ducale, Spazio Didattico, piano porticato 
    16 marzo, ore 17.00
  
    Informazioni e prenotazioni 
    Sezione Didattica di Palazzo Ducale 
    Tel. 0105574004 - Fax 010562390 
     EMail: didattica[AT]palazzoducale[PUNTO]genova[PUNTO]it
  
    Sezione Didattica di Villa Croce 
    Tel. 010580069 - Fax 010532482 
    museocroce@comune.genova.it
  
     
 
     | 
      | 
     
   
       
     |