 
  
			 
  
			 
				  | 
      | 
    BERNARDO STROZZI
			(Genova 1581 - Venezia 1644) 
			6 maggio - 6 agosto 1995 
			
			
			Straordinario sperimentatore delle tecniche pittoriche e grafiche,
			il percorso artistico dello Strozzi è strettamente legato
			alle diverse fasi della sua vita. Egli fu subito attento e
			ricettivo nei confronti degli stimoli che nella Genova del primo
			'600 giungevano non solo dalla Toscana ma anche dalla Lombardia
			e dai fiamminghi.
  
			Da tutte queste diverse componenti culturali e stilistiche, lo
			Strozzi pare estrapolare una matrice comune, seppur interpretata
			con diverse accezioni, che diverrà la linea maestra della
			sua pittura: colore intenso come elemento strutturale rivelatore
			della rappresentazione e strumento principe della resa pittorica.
			
  
			Nel periodo veneziano la pittura dello Strozzi acquista una maggiore
			concretezza di tinte, tendendo all'uso di colori intensi, caldi,
			utilizzati in modo da definire la figura nella sua volumetria.
			
  
			Lo Strozzi affina la sua già evoluta tecnica alla luce delle
			nuove influenze che raccoglie nella città lagunare, in
			particolare quelle di Paolo Veronese, riconoscibile soprattutto
			nel raggiungimento di una dimensione più monumentale e
			più aperta, in cui enfatizza l'aspetto scenografico.
			
  
			Catalogo 
Electa www.electaweb.com
  
  
ISBN 8843551434
			
  
 
 |