Eventi e mostre > 2013 > Com'è fatto il mondo
incontri
Com'è fatto il mondo
Viaggio nella fisica del '9006 febbraio - 8 maggio 2013
ingresso libero, tutti alle ore 17.45

Un ciclo di incontri per ripercorrere le grandi tappe che hanno rivoluzionato la visione del mondo fisico a partire dal primo Novecento: la nascita della meccanica quantistica fuori dal paradigma deterministico, il nuovo quadro della relatività, la rivoluzione nella visione del cosmo e della dinamica stellare, l'emergenza della fisica delle particelle elementari, la scoperta di fenomeni nucleari che hanno segnato la storia.
A cura di Enrico Beltrametti e Andrea Levi.
Programma:

Dio gioca a dadi? La rivoluzione quantistica
Enrico Beltrametti
Professore Emerito, già docente di Fisica Nucleare e di Fisica Teorica, Università di Genova
6 febbraio 2013, ore 17.45


Alla scoperta dell'Universo invisibile
Patrizia Caraveo
Direttore Istituto Nazionale di Astrofisica di Milano (Inaf ) e Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica (Iasf )
13 marzo 2013, ore 17.45


La fissione nucleare: una scoperta
che ha segnato la storia del 900
Francesco Guerra
Docente di Fisica Teorica, Università di Roma "La Sapienza"
11 aprile 2013, ore 17.45


Da Galileo a Einstein: teorie della relatività
Enrico Massa
Docente di Fisica matematica,
Università di Genova
15 febbraio 2013, ore 17.45


Alla ricerca dei costituenti minimi della materia: le particelle elementari?
Carlo Maria Becchi
Docente di Fisica teorica, Università di Genova
26 marzo 2013, ore 17.45


La storia della bomba atomica
Roberto Fieschi
Professore Emerito, Dipartimento di Fisica, Università di Parma
8 maggio 2013, ore 17.45
