Eventi > archivio eventi > 2010 > Apocalisse. il senso della fine
"Apocalisse. il senso della fine"
Palazzo Ducale e Museo Diocesano
14 e 21 gennaio 2010

Prenderà il via giovedì 14 gennaio, nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale di Genova, “APOCALISSE. IL SENSO DELLA FINE”, una due-giorni organizzata da Fondazione per la Cultura e Università degli Studi di Genova, che proseguirà il 21 gennaio presso il Museo Diocesano.
L’iniziativa, curata da Sandra Isetta , docente di Letteratura Cristiana antica all’Università di Genova, si propone come occasione di incontro con un vasto pubblico su un tema pressoché ignorato, ma di indubbia rilevanza e attualità etico-culturale. L’Apocalisse giovannea – nel pensiero comune libro funesto di catastrofi “ultime” – ha segnato in modo indelebile l’immaginario occidentale ed è, in realtà, una vera e propria “rivelazione” del senso finale della storia, rappresentato dalla nuova città, Gerusalemme, regno di pace e di comunione con Dio.
Il tema dell’appuntamento di Palazzo Ducale sarà appunto “Città apocalittiche: Babilonia e Gerusalemme” e a discuterne saranno, a partire dalle ore 16 – insigni studiosi e personalità della cultura italiana tra i quali il Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, MONS. GIANFRANCO RAVASI, che terrà una lectio magistralis dal titolo “Rappresentazioni di Babilonia, la grande meretrice”.
“Città apocalittiche: Babilonia e Gerusalemme” verterà sull’opposizione tra Gerusalemme e Babilonia presente nel testo giovanneo, che, codificata da Agostino nel simbolismo delle due città, quella di Dio e quella dell’uomo, diventa icona dell’antitesi tra bene e male, tra una comunità di eletti e una di dannati, storica e metastorica.
Nell’Apocalisse, Giovanni vede le due città, ne descrive topografia ed elementi architettonici, unitamente alla loro valenza figurale, tutta femminile: la “grande meretrice”, ricoperta di porpora (Babilonia), è il potere politico corrotto e la “sposa dell’Agnello”, vestita di bisso bianco (Gerusalemme), è la comunità dei giusti. Babilonia, distesa su sette colli, simbolo di disordine e instabilità, è destinata al fuoco. Gerusalemme, solida, a pianta quadrata e di forma cubica, sarà la città del Regno.
14 gennaio 2010, ore 16.00
Convegno
CITTÀ APOCALITTICHE: BABILONIA E GERUSALEMME
Ascolta gli interventi :

Marta VINCENZI - Sindaco di Genova
Giacomo DEFERRARI - Magnifico Rettore Università di Genova
Francesco SURDICH - Preside Facoltà di Lettere e Filosofia
Introduzione
Luca BORZANI - Presidente Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Sandra ISETTA - Università di Genova
Lectio magistralis
Gianfranco RAVASI - Presidente Pontificio Consiglio della Cultura
"Rappresentazioni di Babilonia, la grande meretrice"
in dialogo con gli interventi di
Luigi Franco PIZZOLATO - Preside Università Cattolica Milano
"Gerusalemme la sposa e la Città di Dio di Agostino"
Lucetta SCARAFFIA - Università ‘La Sapienza’ Roma
"La città delle donne"
Giovanni Maria VIAN - Direttore L’Osservatore Romano
"La Città dei Papi"
Museo Diocesano
21 gennaio 2010, ore 17.00
Conferenza
GENOVA APOCALISSE ARTE
Clario DI FABIO - Università di Genova
"Figure dall’Apocalisse nell’arte medievale genovese"
Coordinamento
Sandra ISETTA - Università di Genova
Museo Diocesano
Via T. Reggio 20 r
Tel. 010 2541250