eventi > archivio mostre > 2003 > Un Principe chiamato Totò |
||||||
![]() |
||||||
Mostra Palazzo Ducale, Loggia degli Abati Inaugurazione, 17 novembre ore 17.30 - Salone del Maggior Consiglio ---------------------------------------------------------------------- Mi sono raccontato in terza persona perch´ il ragazzo in cerca di gloria che fui tanti anni fa mi appare molto lontano dall'uomo che sono diventato, anche se una parte di lui è sempre con me. Totò La mostra percorre, secondo un criterio cronologico sistematico, attraverso materiali sia già noti che inediti e anche "privati, messi a disposizione dalla famiglia de Curtis, tutta la vita artistica, ossia quella dedicata al teatro e alle esperienze cinematografiche di Totò, ma concerne anche gli aspetti e le curiosità artistiche, letterarie, musicali, araldiche e della vita privata del Principe Antonio de Curtis. Attraverso il materiale espositivo i visitatori potranno respirare l'aria del futurismo, del varietà, della rivista e dell'avanspettacolo, del cinema, della televisione, visti attraverso gli inediti, i contratti, gli autografi, le lettere d'amore, il vestiario di scena, le foto anche poco conosciute del grande artista. Tutti potranno così apprezzare i documenti e gli oggetti che testimoniano una grande "gavetta", artistica e di vita a molti sconosciuta, oltre ad ammirarne, attraverso una vasta documentazione, anche gli aspetti più noti.
Il percorso espositivo è strutturato in sedici sezioni e contiene:
oggetti personali di scena; fotografie originali e riproduzioni; locandine
di films; album di foto; documenti; lettere personali; targhe e premi;
manoscritti delle canzoni e delle poesie; spartiti musicali originali,
interventi critici. In tre sezioni speciali si racconta: Totò visto
attraverso il tratto grafico di Federico Fellini; Totò e pier Paolo
Pisolini il regista che lo diresse in "Uccellacci e Uccellini";
Totò e il grande amico Aldo Fabrizi. Liliana de Curtis Ufficio stampa: Camilla Talfani, EMail: ufficiostampa[AT]palazzoducale[PUNTO]genova[PUNTO]it ----------------------------------------------------------------------
Dopo New York, San Francisco, Montreal, Toronto, Londra, Oxford, tanto
per citare alcune grandi città che hanno già apprezzato
questo incontro ravvicinato con la personalità, intima e pubblica,
del grandissimo Totò arriva finalmente a Genova la mostra che lo
racconta. Arnaldo Bagnasco ---------------------------------------------------------------------- - Il 10 novembre a Napoli l’inaugurazione della "Crociera di Totò" A Napoli, il 10 novembre 2003 presso i locali della Stazione Marittima
di Napoli si è inaugurata la Crociera di Totò, un viaggio
a bordo di European Stars dedicato al principe della comicità. Si è trattato di un evento unico nel suo genere con la partecipazione straordinaria di Liliana De Curtis, figlia del grande artista. Il programma della manifestazione prevedeva l’intervento di Gianfranco Bozzini, Amministratore Delegato di Festival Crociere, primo sostenitore di questa iniziativa e la presentazione in anteprima nazionale del libro "Totò, femmene e malefemmene", a cura di Liliana de Curtis e Matilde Amorosi. Il libro, biografia assolutamente inedita, svela un nuovo spaccato della vita dell'artista italiano divenuto con il tempo un’icona della comicità e dell’ironia napoletana a livello mondiale. Ma fulcro dell’evento è stata la consegna in stazione Marittima
di un busto del Principe De Curtis, omaggio della famiglia al Teatro Politeama
Genovese. Da Napoli a Genova: si è realizzato così il legame, non solo simbolico, tra due culture, quella genovese e quella napoletana, già unite da una secolare tradizione artistica e commerciale. La crociera di Totò è stata una settimana ricca di eventi e di iniziative dedicate al principe della comicità: proiezione dei suoi film più famosi, spettacoli e momenti dedicati alla vita di Totò, esposizione di fotografie d'epoca e ricordi, musica e cucina napoletana. Per l’occasione la nave ha anche ospitato, in una mostra dedicata, parte di quegli oggetti e cimeli appartenuti al grande attore e poi esposti al Palazzo Ducale di Genova a partire dal 17 novembre nell’ambito della mostra dal titolo "Un principe chiamato Totò", curata da Diana de Curtis e Gianna Licchetta, con il contributo di Festival Crociere. Un ulteriore omaggio che Genova ha voluto dedicare al maggiore attore italiano di sempre. Contact:
|
![]() |
![]() ![]() ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |