Mostra
La Route de Gênes. La Riviera da Nizza a Genova nelle stampe romantiche francesi (1814-1864)
Palazzo Ducale, Liguria Spazio Aperto
9 - 29 gennaio 2004
Orario: 9.00 - 19.00
Ingresso libero
Inaugurazione, 9 gennaio 2004 alle ore 11.30, su invito
Alassio darà un contributo di conoscenza storica e artistica all'evento "Genova
Capitale Europea della Cultura", presentando la Liguria così come è stata
vista dai viaggiatori francesi nella prima metà dell'Ottocento. Fra le prime
manifestazioni culturali del 2004, infatti, viene inaugurata venerdì 9 gennaio,
a Palazzo Ducale, la mostra "La Route de Gênes", a cura dell'Assessorato alla
Cultura della Città di Alassio, con la collaborazione dell'Assessorato alla
Cultura della Regione e la Fondazione Regionale "Cristoforo Colombo". L'iniziativa
si svolge nell'ambito di "Liguria per Genova 2004" ed è visitabile sino a
giovedì 29 gennaio (con apertura dalle 9 alle 19, ingresso libero) nella
"Sala Liguria Spazio Aperto".
La Riviera per lunghi secoli è rimasta un paese quasi sconosciuto, che scorreva
davanti ai viaggiatori imbarcati su una feluca: la via di terra aspra e stretta e
pericolosa era di fatto impraticabile dalle carrozze. Fu grazie a Napoleone e, dopo,
ai Savoia, che la strada litoranea tra Nizza e Genova divenne realtà, rompendo
l'isolamento della regione e permettendo ai primi "turisti" di conoscere gli incanti
di un paesaggio fatto di boschi e marine, giardini e paesi arroccati, palme, ulivi,
aranci...
Tra gli ospiti ottocenteschi della Riviera vi fu un nutrito gruppo di artisti francesi
che tradussero in litografia i loro carnet de voyage. Le stampe, pubblicate
in album, fecero conoscere all'Europa borghese e romantica il volto di un paese esotico
e suggestivo.
La raccolta, la scelta, la schedatura, il commento di questi insostituibili documenti
iconografici ha costituito il lavoro di Domenico Astengo e Giulio Fiaschini, che
hanno preparato un libro promosso dal Comune di Alassio e destinato ad accompagnare
la mostra sul tema.
"La Route de Gênes" presenta una raccolta di cento vedute a stampa,
riprodotte a piena pagina e accompagnate da una approfondita analisi storica e
iconografica, precedute da saggi introduttivi (In viaggio; Riviera. L'immagine
diffusa) e corredata da esauriente apparato critico e bibliografico.
|
 |








|