Eventi e mostre > 2014 > Scatti di industria

mostra
Scatti di industria
160 anni di immagini dalla Fototeca Ansaldo
4 aprile - 29 giugno 2014
Centro Civico Buranello
inaugurazione 4 aprile 2014, ore 18
ingresso libero
Una grande mostra che testimonia, attraverso un migliaio di immagini fotografiche, la lunga stagione del 'saper fare' industriale italiano.
Centosessant'anni di radicate e ben diffuse capacità progettuali e costruttive, di straordinarie
trasformazioni tecnologiche, documentati con immagini che provengono dalla Fototeca della Fondazione
Ansaldo, istituzione culturale dove, oltre a 400mila preziose fotografie industriali d'epoca, è
custodita oggi, in Italia, la più vasta e ricca concentrazione di archivi economici e d'impresa.
Nella mostra si trovano fotografie multimedializzate o esposte in originale, gigantografie che, a partire
dalla metà del secolo XIX, illustrano il lavoro operaio nelle officine, nei cantieri e nei porti;
il treno, il primo e più vistoso prodotto della rivoluzione industriale, simbolo e fattore di sviluppo
economico e sociale; la grande meccanica delle caldaie, delle turbine, degli apparati motore; la produzione
navale con al centro i maestosi transatlantici; l'epopea dell'acciaio e della ciclopica attività
siderurgica; le mastodontiche centrali e gli impianti per l'elettrificazione e la modernizzazione del Paese;
la produzione bellica con corazzate, cannoni, aerei e carri armati; le colonie e le gite sociali dei
lavoratori negli anni Cinquanta; il ‘miracolo economico' degli anni '60 con l'automobile, il tempo libero
e la trasformazione urbanistica; l'irrompere dell'informatica e dell'automazione. E ancora immagini sulle
più diverse manifestazioni politiche e sindacali o su eventi, come ad esempio, la Resistenza che
hanno segnato la storia del nostro Paese.
La mostra, pensata per raggiungere un pubblico vasto e culturalmente diversificato - e non solo
coloro che hanno verso questi temi uno specifico interesse professionale o culturale - non obbliga il
visitatore ad un percorso prestabilito, unidirezionale. Ci si può limitare ad una veloce ma
comunque suggestiva vista d'insieme percorrendo, in pochi minuti, la galleria delle gigantografie;
stampate con accuratezza nel bianco e nero delle lastre originali e disposte in ordine cronologico,
permettono di intravvedere le forme del paesaggio industriale, le filiere produttive, gli uomini al
lavoro e i loro manufatti dalla metà dell'800 sino all'oggi, sino all'esplosione di colore
delle fotografie contemporanee di Edoardo Montaina.
Ma per chi vuole vedere e conoscere di più può intrattenersi con le lavagne touch screen
(Dall'originale al virtuale) o usare le torce multimediali (La città da scoprire), può
entrare in un antico laboratorio fotografico (Il laboratorio do sciù Campostano) o sostare presso
le postazioni interattive collocate al centro dello spazio espositivo dove importanti vicende industriali
prendono corpo e vengono narrate grazie alle fotografie (Racconti industriali).