Eventi e mostre > 2014 > 1914-2014 La grande guerra
incontri
1914-2014 La grande guerra
7 maggio - 10 giugno 2014
A cura di Antonio Gibelli
A distanza di un secolo, la Prima Guerra Mondiale si staglia ancora nella memoria come un evento spartiacque
della storia mondiale e in particolare di quella europea. In cinque incontri altrettanti studiosi di fama internazionale
ne presentano la dimensione di prima guerra totale, esplorandone i risvolti e le ripercussioni nel pensiero
filosofico e nelle arti figurative, nei rapporti di genere e nelle dinamiche della distruzione.

7 maggio 2014, ore 17.45
La Grande Guerra delle donne
Françoise Thébaud
docente di Storia contemporanea all'Università di Avignone


20 maggio 2014, ore 17.45
Generazione Grande Guerra?
Esperienze d'infanzia del Primo Conflitto Mondiale
Manon Pignot
docente di Storia Contemporanea dell'Università Jules Verne di Picardie e membro del Centro di Ricerche della Storia della Grande Guerra


10 giugno 2014, ore 17.45
Dinamiche di distruzione.
Cultura e assassini di massa nella Prima Guerra Mondiale
Alan Kramer
docente di Storia dell'Europa e Direttore del Centro di Studi della Guerra, Dipartimento di Storia, Trinity College di Dublino 2


14 maggio 2014, ore 17.45
La Grande Guerra e la fondazione estetica del mondo nuovo
Stefano Catucci
docente di Estetica, Facoltà di Architettura della "Sapienza", Università di Roma


28 maggio 2014, ore 17.45
La Grande Guerra: quali riflessioni per un centenario?
John Horne
docente di Storia dell'Europa moderna, Trinity College di Dublino
