

|
 |
EMANUELE LUZZATI
21 dicembre 1996 - 23 febbraio 1997
Dalla scenografia all’illustrazione
Palazzo Ducale diventa palcoscenico di una grande mostra antologica
dedicata al celebre artista genovese, scenografo, illustratore ma
anche pittore, decoratore, ceramista, creatore di costumi teatrali,
di film e di disegni animati.
La rassegna, promossa dal Comune di Genova, presenta
l'attività del Maestro dagli anni '40 ai giorni nostri, ed
è articolata in due sezioni.
La prima parte, Emanuele Luzzati Scenografo, riprende la
precedente mostra organizzata al Beaubourg nel 1993 dall'Unione
dei Teatri dell’Europa, ed è ampliata utilizzando scenografie
del Teatro della Tosse, del Teatro dell'Opera Carlo Felice di
Genova, del Teatro Comunale di Bologna.
Presentata nel Sottoporticato, in ambienti organizzati come
un teatrino, in un gioco di riferimento al teatro nel teatro,
induce il visitatore ad entrare nel mondo fantastico e sentimentale
di Luzzati, nella fiaba teatrale di meraviglia con cui amerebbe
stupirci. L'allestimento presenta circa 400 progetti per
realizzazioni sceniche nelle diverse tecniche del collage, disegno,
pastello, china, matita, pennarello. Il percorso si snoda
dall’iniziale sezione ebraica, attraverso le creazioni per "Obu",
"Pulcinella" e le "Mille e una notte", fino all’ultima sezione
con le realizzazioni per "Il Flauto Magico" di Mozart".
Bozzetti di scena, figurini, modellini da parete e da tavolo, sagome
ad altezza naturale rivestite con costumi, maschere, manifesti,
fotografie e tavole per il cinema d'animazione che contribuiscono
a ricreare l’atmosfera unica del teatro di Luzzati.
La seconda parte della mostra Emanuele Luzzati Illustratore,
completa il ritratto dell’artista presentando l’attività che ha fatto conoscere ai lettori di tutto il mondo, adulti e bambini, il suo segno personalissimo e innovativo associato ai grandi nomi della narrativa di ogni tempo.
|