Eventi > Archivio mostre > 2009 > Dai diamanti non nasce niente |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Venedì 8 maggo 2009, ore 18.00 INAUGURAZIONE con GINO STRADA Conclude il coro Quattro Canti diretto dal Maestro Gianni Martini
La mostra – 60 immagini a colori scattate dal fotografo Gibi Peluffo – testimonia la vita all’interno della corsia "Via del campo" dell’ospedale di Emergency a Freetown, in Sierra Leone, costruita grazie ai proventi della vendita all’asta della chitarra di Fabrizio De André. Quando dieci anni fa moriva De André Emergency iniziava la costruzione di un suo ospedale in Sierra Leone, in quella terra martoriata da dieci anni di guerra. Una guerra assurda, mai dichiarata e sempre lontana dai riflettori. La guerra dei bambini soldato e dei diamanti. Dopo dieci anni la sanità è allo sfascio, il numero di mutilati, di profughi e di orfani è impressionante. La Sierra Leone è tra i cinque paesi più poveri del mondo e la speranza di vita media non raggiunge i 40 anni. Nel dicembre del 2000 gli amici di Emergency a Milano decidono di mettere all’asta la chitarra di Fabrizio e di devolvere il ricavato ad Emergency. A Genova si forma una cordata capitanata da Gianni Tassio, il negoziante di dischi che aveva legato la sua vita a quella di Fabrizio De André, che comprende al proprio interno tutta la città, dalle istituzioni alle squadre di calcio, ai giornali, alle televisioni, fino persino agli ambulanti del Luna Park. La cordata di Via del Campo riesce a vincere l’asta alla cifra di 168 milioni e 500 mila lire. Grazie a quei soldi Emergency ha potuto costruire un intero reparto dell’ospedale di Goderich, il grande sobborgo di Freetown, la capitale della Sierra Leone. La mostra rimarrà nel Porticato di Palazzo Ducale fino al 24 maggio. Nel corso dell’inaugurazione Gino Strada parlerà anche del progetto di rete sanitaria d’eccellenza a cui 9 paesi africani – Egitto, Eritrea, Repubblica Centrafricana, Congo, Ruanda, Sierra Leone, Sudan, Uganda e Ciad – hanno deciso di dar vita. Il progetto sarà presentato in un documento congiunto alle istituzioni internazionali in occasione del prossimo vertice G8. Per informazioni tel. 010.5574064/065 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Link correlati: www.emergency.it |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |