Eventi e mostre > Mostre > 2011 > Van Gogh e il viaggio di Gauguin
Van Gogh
e il viaggio di Gauguin
Palazzo Ducale, Appartamento del Doge12 novembre -
Info e prenotazioni
Call center
Tel. +39 0422 429999
Fax +39 0422 308272
biglietto@lineadombra.it
www.lineadombra.it
Biglietti/Tickets:
compra/buy online
Orario:
lunedì – giovedì: ore 9-19
venerdì ore 9-20
sabato: ore 9-21
domenica: ore 9-20
Chiuso 24, 25 dicembre 2011
31 dicembre, ore 16 - 3 (del 1 gennaio 2012)
1º gennaio: ore 10-20
APERTURE STRAORDINARIE
da lunedì 23 a giovedì 26 aprile, ore 9-20
venerdì 27 aprile, ore 9-22
da sabato 28 a lunedì 30 aprile, ore 9-24
martedì 1 maggio, ultimo giorno di apertura, ore 9-20
giovedì 10 novembre 2011, ore 11
venerdì 11 novembre 2011, ore 18
www.lineadombra.it
Altre Informazioni
- Vendita biglietti sospesa 45 minuti prima della chiusura
- Guardaroba gratuito obbligatorio per borse e zaini, la cui pericolosità è valutata dal personale di sorveglianza
- Accesso e servizi per i disabili
- Servizio di auduiguide per i visitatori singoli.
- Non possono essere ammessi carrozzine, passeggini, ombrelli, animali, cibo e bevande
- Non è consentito l'uso di cellulari, macchine fotografiche o di altri apparecchi elettronici all'interno della mostra. Tali apparecchi potranno essere introdotti in mostra solamente spenti.
Biglietti per privati
incluso diritto di prenotazione con posto assegnato
Intero € 13
Ridotto € 10: studenti universitari con attestato di iscrizione, oltre i 65 anni, iscritti TCI muniti di tesserino
Ridotto € 7: minorenni
Biglietto speciale aperto € 15: dà diritto al posto prenotato in qualsiasi momento della mostra, senza necessità di bloccare data e fascia oraria precise. Acquistabile via internet o chiamando il call center.
Questo stesso biglietto potrà essere regalato a chi si desidera. All’atto dell’acquisto verrà inviata una mail al destinatario del regalo con, oltre al codice per il ritiro del biglietto, anche un messaggio personalizzato da parte dell’acquirente.
Senza diritto di prenotazione
Intero € 12
Ridotto € 9: studenti universitari con attestato di iscrizione, oltre i 65 anni, iscritti TCI muniti di tesserino.
Ridotto € 6: minorenni
Biglietti per scuole e gruppi
Ridotto € 10: gruppi con prenotazione obbligatoria (minimo 15, massimo 25 con capogruppo gratuito).
Ridotto € 6: scolaresche solo se prenotate (con due accompagnatori a titolo gratuito). [Le scolaresche possono godere della tariffa loro riservata esclusivamente per visite dal lunedì al venerdì. Per visite effettuate il sabato e la domenica viene applicata la tariffa dei gruppi
Ingresso gratuito: per i bambini fino a cinque anni, giornalisti con tesserino, accompagnatore di portatore di handicap.
Nell'ambito della mostra, nella Loggia degli Abati:

da lunedì 23 a giovedì 26 aprile, ore 9-20
venerdì 27 aprile, ore 9-22
da sabato 28 a lunedì 30 aprile, ore 9-24
martedì 1 maggio, ultimo giorno di apertura, ore 9-20
La mostra - 80 capolavori della pittura europea e americana del XIX e del XX secolo e una decina di lettere originali di Van Gogh - ha come tema il viaggio, inteso anche come avventura interiore. Cuore dell'esposizione sono 40 opere di Van Gogh e il celebre quadro di Paul Gauguin Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, che il museo di Boston presta solo per la seconda volta in Europa. E poi Hopper, Rothko, Turner, Morandi, Kandinsky, Monet e tanti altri protagonisti della scena artistica degli ultimi due secoli.
giovedì 10 novembre 2011, ore 11
la conferenza stampa
venerdì 11 novembre 2011, ore 18
l'inaugurazione
www.lineadombra.itAltre Informazioni
- Vendita biglietti sospesa 45 minuti prima della chiusura
- Guardaroba gratuito obbligatorio per borse e zaini, la cui pericolosità è valutata dal personale di sorveglianza
- Accesso e servizi per i disabili
- Servizio di auduiguide per i visitatori singoli.
- Non possono essere ammessi carrozzine, passeggini, ombrelli, animali, cibo e bevande
- Non è consentito l'uso di cellulari, macchine fotografiche o di altri apparecchi elettronici all'interno della mostra. Tali apparecchi potranno essere introdotti in mostra solamente spenti.
Biglietti per privati
incluso diritto di prenotazione con posto assegnato
Intero € 13
Ridotto € 10: studenti universitari con attestato di iscrizione, oltre i 65 anni, iscritti TCI muniti di tesserino
Ridotto € 7: minorenni
Biglietto speciale aperto € 15: dà diritto al posto prenotato in qualsiasi momento della mostra, senza necessità di bloccare data e fascia oraria precise. Acquistabile via internet o chiamando il call center.
Questo stesso biglietto potrà essere regalato a chi si desidera. All’atto dell’acquisto verrà inviata una mail al destinatario del regalo con, oltre al codice per il ritiro del biglietto, anche un messaggio personalizzato da parte dell’acquirente.
Senza diritto di prenotazione
Intero € 12
Ridotto € 9: studenti universitari con attestato di iscrizione, oltre i 65 anni, iscritti TCI muniti di tesserino.
Ridotto € 6: minorenni
Biglietti per scuole e gruppi
Ridotto € 10: gruppi con prenotazione obbligatoria (minimo 15, massimo 25 con capogruppo gratuito).
Ridotto € 6: scolaresche solo se prenotate (con due accompagnatori a titolo gratuito). [Le scolaresche possono godere della tariffa loro riservata esclusivamente per visite dal lunedì al venerdì. Per visite effettuate il sabato e la domenica viene applicata la tariffa dei gruppi
Ingresso gratuito: per i bambini fino a cinque anni, giornalisti con tesserino, accompagnatore di portatore di handicap.
Nell'ambito della mostra, nella Loggia degli Abati:
Nunziante. Paesaggi della luce

