Eventi e mostre > 2013 > Africa oltre

incontri
Africa oltre.
Conoscere l'Africa al di là degli stereotipi
7 marzo - 14 maggio 2013Sala del Maggior Consiglio

Studiosi di fama internazionale dialogano nel nuovo ciclo di incontri, a cura di Giorgio Musso, per scardinare quelle immagini fossilizzate che ci impediscono di capire veramente l'Africa, una realtà plurale e in costante movimento. L'Europa, disorientata dalla primavera araba e assorbita dalla propria crisi, sembra incapace di concepire lo spazio euro-africano in maniera nuova, per creare legami che superino le logiche della dipendenza e si aprano ad una vera cooperazione.
"L'Africa oltre" si inserisce nel percorso tracciato dalla Fondazione
per la Cultura negli ultimi anni attraverso iniziative che hanno riservato
all'Africa un'attenzione speciale sotto il profilo artistico, culturale e storico.
L'idea di fondo di "Africa oltre" è quella di fornire una nuova prospettiva
sul continente africano. Ciò che fa notizia dell'Africa sono le grandi crisi
umanitarie, le dittature, le guerre apparentemente senza fine. Al contempo, resiste
una visione romantica ed esotica dell'Africa, raffigurata come una terra senza tempo
dove si può ancora fare esperienza di una dimensione "naturale" del vivere.
In realtà, l'Africa non può essere ridotta ad una semplificazione retorica, negativa
o positiva. L'Africa è un continente complesso e plurale, dove si incrociano popoli
diversi, centinaia di lingue, tradizioni religiose, ecosistemi.
Dopo le grandi guerre degli anni '90, l'Africa ha saputo porre termine a tanti conflitti, ma deve oggi confrontarsi con l'emergere di una violenza diffusa, soprattutto nelle grandi periferie urbane. Infatti l'Africa oggi non è più solo il continente delle sconfinate praterie e delle impenetrabili foreste tropicali, ma anche delle oltre cinquanta megalopoli esplose nell'ultimo decennio. In Africa convivono povertà estrema e crescita economica vertiginosa, dittature pluridecennali e democrazie consolidate. E mentre si sta affermando una classe media urbana, i due terzi dei lavoratori sono privi di un impiego formale. L'Africa è l'unico continente al mondo dove la popolazione in età lavorativa è in crescita, eppure fatica a dare opportunità ai suoi giovani. Una nuova generazione tra cui si contano quasi un miliardo di utenze telefoniche mobili, ma ancora esclusa dalle opportunità del mercato globale. Infine, l'Africa è nuovamente terra di conquista, questa volta per le potenze emergenti – Cina in testa – a fronte della ritirata dell'Europa. Una ritirata ben poco strategica. Infatti, come ha mostrato la "primavera araba", l'Africa dovrebbe riproporsi come lo spazio di proiezione naturale del nostro continente a livello politico, economico e culturale. "L'Africa oltre" vuole gettare un ponte, facendo luce all'interno della complessità dell'Africa, provando a scardinare quelle immagini fossilizzate che ci impediscono di capirla e lasciando emergere la sua realtà plurale e dinamica. Cinque incontri, per avviare una riflessione su quali siano realmente le sfide, i problemi e le opportunità che oggi si presentano sul continente africano.
Salone del Maggior Consiglio
Quando l'Africa ci interessa: il Mali da terra di nessuno a nuova frontiera
Giorgio Musso, ricercatore di Storia dell'Africa, Università di Genova
Ismael Diadié Haidara, storico, responsabile Fondo Kati library, Timbuktu
Marco Aime, docente di antropologia, Università di Genova
Lia Quartapelle, ricercatrice del Programma Africa, ISPI

4 aprile, ore 17.45
Oltre la povertà: miti e realtà dello sviluppo
Yvonne Mhango Economista, Renaissance Capital, Johannesburg
Enrica Chiappero Martinetti, Docente di Economia Politica, Università di Pavia

10 maggio, ore 17.45
Oltre l'emigrazione: i giovani africani in un mondo globale
Paola Germano, Coordinatrice del Programma DREAM, Comunità di Sant'Egidio
Maria Giovanna Parodi da Passano, Docente di Antropologia, Università di Genova
Salone del Maggior Consiglio
Oltre l'afropessimismo: un nuovo modo di guardare all'Africa
Adekeye Adebajo, direttore del Centre for Conflict Resolution, Cape Town
Antonio M. Morone, ricercatore di Storia dell'africa, Università di Pavia

15 aprile, ore 17.45
Oltre l'Europa: l'Africa in un mondo multipolare
Gian Paolo Calchi Novati_Direttore dell'Osservatorio Africa, ISPI
Giampiero Cama_Docente di Relazioni Internazionali, Università di Genova

14 maggio, ore 16
Dipartimento di Scienze Politiche
Aula 6 - Albergo dei poveri
Incontro conclusivo con gli studenti iscritti ad Africa oltre
