|
 |
CARLO CARRÀ
Segni della Liguria (1917-1927)
8 luglio - 24 ottobre 1999
La mostra si propone come naturale prosecuzione e completamento
della "Scoperta del mare. Pittori lombardi in Liguria tra '800
e '900", ospitata nelle stesse date al piano nobile di Palazzo
Ducale.
Come il titolo della mostra principale rappresenta un’evidente
citazione di uno scritto di Carrà, così anche la mostra di
disegni e incisioni del grande maestro costituisce l’occasione
per comprendere il ruolo importantissimo esercitato dall’ambiente
ligure nell’opera dell’artista a partire dai soggiorni del
1917-18 a Cengio, in Val Bormida.
Dopo un anno di studi e ricerche in cui non realizza neppure
un quadro, nel 1921 Carrà trascorre le sue vacanze a Moneglia
dove dipinge un’opera celeberrima, "Il pino sul mare" e altri
paesaggi. L’anno dopo dipinge a memoria "Rocce e mare" e nel
1923 si trova a Camogli dove dipinge e realizza numerosi disegni
che nello stesso anno e nel 1924 diventeranno compiute acqueforti.
La mostra e il catalogo (Editore Mazzotta Milano) - curati da
Franco Ragazzi - presentano l’opera grafica completa di Carrà
(disegni e incisioni) realizzata fra il 1917 e il 1927, e il suo
rapporto con i luoghi della realtà e della memoria evocati
dall’artista durante i suoi soggiorni.
Catalogo:
Edizioni Mazzotta, www.mazzotta.it

ISBN 88-202-1335-4
|