Mostra 
      "Aurelia e il progetto. 
       Proposte di intervento per valorizzare la strada"  
       Liguria Spazio Aperto  
       16 - 20 maggio 2007
 
  
      A cura di: 
      Regione Liguria - Dipartimento Pianificazione Territoriale
  
      Orario: tutti i giorni 9.00|19.00 
      ingresso libero
 
  
Scarica il pdf
  
Dopo la presentazione del volume Aurelia & le altre (novembre 2006), il Dipartimento Pianificazione Territoriale della Regione Liguria  ha  messo a punto una prima serie di proposte per la valorizzazione paesistica e culturale della strada, che sono oggetto della Mostra. 
  
 
 
 
  
Aurelia & il progetto, questo il nome della proposta, si articola in diversi filoni:
  
 La strada e il  paesaggio 
 Aurelia & i giardini 
 Le antiche strade 
 La strada e l’architettura,
  
che danno vita a progetti specifici  da concordare e sviluppare con gli Enti ed i soggetti interessati. 
La proposta regionale, supportata da un Accordo Quadro con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria in corso di perfezionamento  prevede interventi di varia  natura,  portata e livello di definizione, tra cui si segnala
  
 avvio dei lavori per l’aggiornamento del vincolo paesistico sulla strada per salvaguardare le parti più belle del tracciato, 
 recupero di sedi stradali dismesse (sia tratti significativi, come quello della Foce della Spezia che piccoli relitti dislocati lungo la strada derivati da interventi di sistemazioni del tracciato, come l’area di Punta Murena di Alassio, o la curva presso Rovereto a Chiavari) al fine di arricchire e rendere piÙ fruibile la strada 
 promozione di progetti sui luoghi “simbolici” della strada (Dogane di XXM, Passo del Bracco),
  
L’elenco completo degli interventi prevede inoltre: 
 progettazione  di un parcheggio a servizio dei Giardini Botanici Hanbury, 
 studio di fattibilità per la creazione di un parco archeologico e naturalistico sul Nervia in corrispondenza dei resti di Albintilium, oggi attraversati dalla strada, 
 recupero del vivaio Winter presso il vallone del Sasso a Bordighera, 
 interventi di recupero sull’antica strada che precedette l’Aurelia (strada “napoleonica” presso la Caprazoppa, strade romane nel ponente e levante genovese), 
 intervento di  recupero paesistico della collina delle Grazie presso Chiavari, anche attraverso il riutilizzo di un tratto stradale dismesso, per il quale sarà stipulato uno specifico protocollo d’intesa con Provincia, Comune, Soprintendenza BCPA e proprietà, 
 promozione della progettazione dell’area della ex stazione di Albisola, collocata in fregio alla strada, per la realizzazione di una struttura dedicata alla ceramica contemporanea, 
 interventi di riqualificazione della vecchia e nuova Aurelia a Sarzana, anche in relazione alla creazione di un parco sull’area dei Bozi di Saudino, 
 valorizzazione  dell’Aurelia come esposizione dell’architettura del Novecento (ma non solo) alla Spezia,
  
che configurano una sorta di “paradigma” degli interventi possibili sulla strada, progetti pilota attraverso cui sperimentare modalità di lavoro e linguaggi da applicare  successivamente ad altre situazioni, cui si aggiungono altri progetti di carattere culturale come
  
 una rassegna dedicata ai film, spot e documentari che hanno utilizzato o raccontato la strada 
 una mostra che raccoglierà i quadri dedicati alla strada 
 la promozione di un concorso letterario PARLAMI DI AURELIA
  
Il primo dei progetti  culturali  ad essere attivato è un concorso letterario nazionale “…parlami di Aurelia” promosso dalla Regione Liguria e affidato a Diabasis edizioni  per la selezione di 10 racconti inediti che saranno pubblicati in un apposito volume nella primavera del 2008. La giuria sarà presieduta da Nico Orengo. Attraverso lo strumento del Concorso ci si propone di  rilanciare l’interesse sulla strada, di verificare al sua capacità di generare  e accompagnare storie, di essere ancora la vetrina su cui si svolge la vita della Liguria. Il Bando di concorso è scaricabile dal sito internet della Regione Liguria www.regione.liguria.it
 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
       | 
  | 
        
       
      Nell’ambito della
    
  
               
       
     |