Eventi e mostre > 2013 > Intrecci Urbani

mostra
Intrecci Urbani 2013
21 marzo - 1º aprile 2013Sala Dogana
Orari: ore 10-19, chiuso il 25 marzo
Lo Yarn Bombing, letteralmente "bombardamento di filati", è una nuovaforma d’arte di strada che arriva dagli Stati Uniti che colora le città "vestendole" con manufatti in lana e cotone che danno ai luoghi in cui sono installati un aspetto vivace e gioioso. Una street art contemporanea che si esprime attraverso le antiche tecniche del lavoro a maglia e che usa la città come una tela da decorare con coloratissimi lavori artigianali.
Intrecci Urbani – yarn bombing a Genova,nasce nell’ambito di un progetto di Servizio Civile Nazionale con l’obiettivodi sviluppare relazioni tra le generazioni, in particolare tra giovani e anziani.
Dal mese di novembre 2012 in tutte le zonedella città sono stati attivati laboratori per la predisposizione di manufatti ai ferri e all'uncinetto. A questi gruppi di lavoro hanno partecipato persone di tutte le età. Oltre ai giovani volontari di servizio civile hanno aderito all’evento:associazioni della terza età, circoli culturali, case di riposo per anziani, il carcerefemminile di Ge - Pontedecimo,centri sociali territoriali, civiche scuole vespertine,biblioteche e centri civici comunali, scuole elementari e medie, istituti superiori,l’Accademia Ligustica di Belle Arti, gruppidi giovani artisti.
La direzione artistica è stata data alla scenografa Emanuela Pischedda dell’ Associazione Colorinscena.Visto l’alto coinvolgimento dei soggetti del territorio, va sottolineato che il progetto, oltre gli aspetti scenograἀci e artistici, presenta una forte valenza sociale e promuove aspetti importanti quali la socialità,l’intergenerazionalità, l’intercultura.Al termine dell’esposizione i manufatti verranno smontati e recuperati per la realizzazione di installazioni sul territorioo trasformati in coperte da distribuire a senzatetto e a strutture di ricovero per animali.
Saluti e ringraziamenti di Carla Sibilla Assessore Cultura e Turismo Comune di Genova Ariel Dello Strologo Presidente Porto Antico di Genova S.p.A.
Scarica il depliant
Dal mese di novembre 2012 in tutte le zonedella città sono stati attivati laboratori per la predisposizione di manufatti ai ferri e all'uncinetto. A questi gruppi di lavoro hanno partecipato persone di tutte le età. Oltre ai giovani volontari di servizio civile hanno aderito all’evento:associazioni della terza età, circoli culturali, case di riposo per anziani, il carcerefemminile di Ge - Pontedecimo,centri sociali territoriali, civiche scuole vespertine,biblioteche e centri civici comunali, scuole elementari e medie, istituti superiori,l’Accademia Ligustica di Belle Arti, gruppidi giovani artisti.
La direzione artistica è stata data alla scenografa Emanuela Pischedda dell’ Associazione Colorinscena.Visto l’alto coinvolgimento dei soggetti del territorio, va sottolineato che il progetto, oltre gli aspetti scenograἀci e artistici, presenta una forte valenza sociale e promuove aspetti importanti quali la socialità,l’intergenerazionalità, l’intercultura.Al termine dell’esposizione i manufatti verranno smontati e recuperati per la realizzazione di installazioni sul territorioo trasformati in coperte da distribuire a senzatetto e a strutture di ricovero per animali.
Saluti e ringraziamenti di Carla Sibilla Assessore Cultura e Turismo Comune di Genova Ariel Dello Strologo Presidente Porto Antico di Genova S.p.A.
