Eventi e mostre > 2013 > I capolavori raccontati
I capolavori raccontati
Storie, segreti e avventure
delle più celebri opere d'arte italiane
Salone Maggior Consiglio17 gennaio - 7 marzo 2013
ingresso libero, tutti alle ore 21

La Gioconda del Louvre è considerato il quadro più famoso del mondo, eppure il capolavoro di Leonardo da Vinci sembra essere avvolto da misteri e segreti. Ma è veramente così?
La serie di conversazioni dedicate ai grandi capolavori dell'arte italiana intende non solo raccontare con linguaggio semplice e accattivante alcune delle opere d'arte più celebri della nostra civiltà (dipinti, sculture e interi cicli d'affreschi), ma esprime l'ambizione di offrire al pubblico le giuste chiavi di lettura per comprendere il corretto significato storico, artistico ed estetico dei capolavori presi in esame.
In questa piacevole impresa hanno accettato di cimentarsi storici dell'arte, direttori di musei, professori universitari e giornalisti, accomunati da due caratteristiche: l'amore per la precisione e il piacere della semplicità.
A cura di Marco Carminati
in collaborazione con la Fondazione Edoardo Garrone

Teatro sacro: La chiamata di Matteo di Caravaggio
Salvatore Settis
Archeologo e storico dell'arte, Scuola Normale
Superiore di Pisa
17 gennaio 2013, ore 21


Fasto romano: La Galleria Farnese di Annibale Carracci
Piero Boccardo
Direttore dei Musei di Strada Nuova di Genova
31 gennaio 2013, ore 21

Equilibrio neoclassico: La Paolina Borghese di Canova
Fernando Mazzocca
Docente, Università Statale di Milano
14 febbraio 2013, ore 21


Divina perfezione: La stanza della Segnatura di Raffaello
Antonio Paolucci
Direttore dei Musei Vaticani
7 marzo 2013, ore 21


L'uomo perfetto: Il David di Michelangelo
Cristina Acidini
Soprintendente
Polo Museale Fiorentino
24 gennaio 2013, ore 21


Il quadro più famoso del mondo: La Gioconda di Leonardo
Marco Carminati
Storico dell'arte e giornalista de "Il Sole 24 ore"
7 febbraio 2013, ore 21


Bellezza & politica: La nascita di Venere di Botticelli
Stefano Zuffi
Storico dell'arte
28 febbraio 2013, ore 21

Rassegna Stampa
Data | Testata | Titolo | |
1/2/2013 | Il Giornale dell'Arte | FULMINI E SAETTE-A LEZIONE DI CAPOLAVORI |
![]() |
27/1/2013 | Domenica (Il Sole 24 Ore) | ELIODORO, CHE CROMATISMI (A. Paolucci) |
![]() |
15/1/2013 | Il Giornale - Ed. Genova | DA CARAVAGGIO AL DAVID, A PALAZZO DUCALE L'ARTE DA' SPETTACOLO (M. Lussana) |
![]() |
13/1/2013 | Domenica (Il Sole 24 Ore) | SCUSATE, CHI DI VOI E' MATTEO? |
![]() |
12/1/2013 | Il Secolo XIX | QUEL DIPLOMATICO DI CARAVAGGIO (S. Settis) |
![]() |
12/1/2013 | La Repubblica - Ed. Genova | CULTURA IL BOOM DEL DUCALE (R. Niri) |
![]() |
12/1/2013 | Il Secolo XIX | PRIMAVERA A PALAZZO |
![]() |
11/1/2013 | Il Giornale - Ed. Genova | I CAPOLAVORI DELL'ARTE RACCONTATI DA ESPERTI |
![]() |
6/1/2013 | Il Corriere Mercantile | Int. a M. Carminati : DALLA GIOCONDA AL DAVID: I SEGRETI DEI CAPOLAVORI (E. Quattrini) |
![]() |