


|
 |
ROMANA PICTURA
16 ottobre 1998 - 10 gennaio 1999
La pittura romana dalle origini all’età bizantina
A GENOVA LA ROMA DI 2.000 ANNI FA
Le storie degli dei, la vita di tutti i giorni, i ritratti dei
nobili, le scene di piazza: a Genova rivive la Roma di duemila
anni fa. Con circa 150 opere tra pitture, sculture, mosaici e
affreschi, la mostra vi accompagna attraverso i secoli alla
scoperta della pittura romana e della sua evoluzione.
UN VIAGGIO NELLA STORIA
Il percorso parte dalle prime testimonianze delle pitture tombali
(IV Sec. AC) e da alcune decorazioni delle pareti che imitano il
marmo e le strutture murarie; solo più tardi compaiono
raffigurazioni più ricche ed elaborate.
Si trovano inoltre preziose testimonianze della vita di tutti i
giorni: insegne di locali pubblici, iscrizioni elettorali e
cartelloni per gli spettacoli tracciano un quadro quanto mai
attuale del I Sec. DC.
Non manca poi una "fotografia" di un fatto di cronaca raccontato
anche da Tacito: una rissa all'anfiteatro.
Dalla cronaca alla poesia: graffiti o dipinti, sui muri si trovano
i versi dei poeti più famosi. Nel I Sec. DC inoltre
compaiono frequentemente i paesaggi, di ispirazione reale (ville,
spiagge, boschetti e città) o di pura fantasia (scene
"nilotiche" con pigmei in un'esotica ambientazione egiziana).
Preziose nature morte si accompagnano a racconti mitologici mentre
scene di vita quotidiana, come la distribuzione dei pani o i
musici ambulanti, svelano un volto vivace della storia antica.
Nelle pitture tombali si trovano miti legati all'oltretomba
quali Orfeo ed Euridice e il Ratto di Proserpina.
Nella pittura tarda (IV Sec. DC) la decorazione pittorica trova
nuovo impulso e si dedica principalmente a grandi figure umane:
a questo periodo appartengono i Dapiferi della Casa sul Celio di
Roma.
Una grande svolta viene segnata, tra II e III secolo, dalla pittura
paleocristiana. Con chiaro intento catechetico, estremamente
semplice, usa il linguaggio dei simboli e racconta episodi del
Vecchio e del Nuovo Testamento.
All'interno del percorso cronologico si aprono alcune nicchie di
grande interesse: la tecnica pittorica, le iscrizioni
dipinte, gli eroti, la pittura "speciale", il ritratto.
Catalogo
Electa, www.electaweb.it

ISBN 8843560417
|