
GAIA 2
Irruzioni di natura
dal 19 settembre al 15 ottobre 2010pic -nic > conferenze > convegno
Rassegna a cura di Silvia Neonato
Ideazione e coordinamento scientifico
di Francesca Neonato
Ingresso libero
Scarica il depliant
Gli spazi cittadini "abbandonati" hanno spesso
un aspetto degradato. Lo si vede nelle zone
produttive dismesse, ma anche negli spazi
interstiziali e nelle aree di frangia tra città
e campagna circostante. Alcuni di questi luoghi
in molte città sono ora riutilizzati da cittadini:
ne sono un esempio gli orti spontanei, ma anche
le azioni di Guerrilla Garden e di Critical Garden,
che adornano aiuole e giardini pubblici con
piante di recupero, spesso senza permessi
istituzionali. Meno estemporanei sono
i Community Garden, ritagli urbani degradati
adottati dai cittadini che acquistano così una
fisionomia e una propria identità e che possono
diventare luoghi d'incontro per gli umani e oasi
urbane per fauna e flora "clandestine", che qui
trovano rifugio.
Gaia, in collaborazione con Genova Palazzo
Ducale Fondazione per la Cultura e il Comune
di Genova, promuove nell'anno internazionale
della Biodiversità tre incontri: nei primi due si
discute di giardini delle comunità e degli orti
che forniscono in città cibo e bellezza.
Le associazioni ormai diffuse sono molto utili:
accanto ai Comuni colpiti dalla crisi economica,
ecco spuntare le "tribù locali" impegnate
a mantenere e creare spazi verdi col supporto
delle istituzioni. Saranno due giornate di studio
ma anche di convivialità: un pic-nic, mostre
e letture a cura del Teatro dell'Archivolto.
Il terzo appuntamento invece sarà un convegno
dedicato all'ecologia urbana e alla convivenza
tra uomo e natura in città.
Giardini in Piazza
Chiostro di Santa Maria di Castelloportoncino rosso 27
domenica 19 settembre / dalle ore 12
Coordina Michela Pasquali / paesaggista e scrittrice
saluto di Luca BORZANI presidente Genova Palazzo Ducale Fondazioone per la Cultura
conversazione nel chiostro con:
Michela PASQUALI
direttrice della collana "Oltre i giardini" di Bollati Boringhieri e scrittrice
Richard BURDETT / architetto urbanista
Gabriele RINALDI / direttore dell'Orto botanico di Bergamo
Renata BRIANO / assessore all'Ambiente della Regione Liguria
Pinuccia MONTANARI e Simone FARELLO
assessori al Verde e alla Mobilità del Comune di Genova
i presidenti dei Municipi cittadini
Gaia organizza il primo raduno di esperienze di Critical e Community Garden cittadini e non solo. Vengono presentati al pubblico giardini di quartiere, spazi aperti autogestiti, aiuole in affidamento, iniziative di giardinaggio terapeutico in ospedali e case di cura, orti nelle scuole e orti "abusivi". Nello stesso tempo chi anima queste esperienze potrà conoscersi e costruire una rete di sostegno alle linee-guida del Piano del Verde presentato dal Comune di Genova proprio quest'anno. S'incontrano associazioni e singoli che gestiscono frammenti di verde urbano, spazi connettivi di importanza sociale ed ecologica. E con un ruolo anche economico, sia diretto, dato che in molti casi si occupano della manutenzione, sia indiretta, poiché svolgono una funzione di presidio sociale e quindi di prevenzione a vandalismi e degrado.
In contemporanea (10 settembre-7 novembre 2010) Studio Azzurro propone a Palazzo Ducale la mostra "Meditazioni Mediterranee, un viaggio attraverso sei paesaggi instabili".
Ore 12: inaugurazione della mostra delle associazioni cittadine che curano il Verde di comunità
Ore 13: pic-nic conviviale. Siete invitati a portare cibo e bevande
Ore 15: conversazione nel chiostro
Orti d'Oltremare
Giardini Baltimora / adiacenze via Fieschisabato 25 settembre / ore 17
Coordina Valter Bordo / presidente Slow Food Liguria
Conversazione in giardino con
Valter BORDO / Presidente Slow Food Liguria
Libereso GUGLIELMI / giardiniere e scrittore
Presentazione del progetto del "Giardino delle religioni e della convivenza" a cura di Pinuccia MONTANARI assessore al Piano del Verde di Genova
Il Piano del Verde del Comune di Genova promuove gli orti in città, in spazi ora abbandonati o degradati, a disposizione di singoli cittadini ma anche di comunità straniere, che possano costruire piccoli giardini delle delizie, per produrre cibo e bellezza, espressioni di una biodiversità naturale e umana, in rete con altre esperienze locali: l'orto genovese e quello tunisino, senegalese, ecuadoregno e tanti altri.
Per parlare di orti d'oltremare saranno presenti l'Istituto agrario Marsano di Genova, le associazioni cittadine attive nello stesso settore, le organizzazioni degli agricoltori (CIA, Coldiretti, Donne in Campo, Associazione Terra Onlus e Fattorie didattiche), dei consumatori (tra cui anche i GAS). Merenda con prodotti locali e mercato dei contadini. Partecipano Elisabetta CORDA, Roberta PAPI, Andrea RANIERI, rispettivamente assessori alla Manutenzione, alle Politiche Socio Sanitarie e alla Cultura del Comune di Genova.
Nutrire la terra.
Politiche del verde
per far vivere la città
Convegno Nazionale
Palazzo TursiSalone di Rappresentanza
venerdì 15 ottobre / ore 9.30-17
Alla presenza degli assessori al Verde dei Comuni d'Italia, in rete con Agenda 21, si discute sulle politiche del verde in città come strategia di sopravvivenza e resistenza. Tra i temi, l'autoconsumo, il chilometro zero, la rete ecologica in città, il verde come strumento di contrasto alle isole di calore urbano e al carico inquinante, il senso di appartenenza delle comunità, il valore simbolico, storico e identitario dei luoghi. Ne parleranno oltre ai docenti dell'Università di Genova, progettisti ed esperti di paesaggio di biodiversità urbana italiani e stranieri. Infine il Comune di Genova presenta il progetto per Euroflora 2011 "I giardini della biodiversità", invitando i diversi Comuni italiani a portare le proprie esperienze.
Palazzo Ducale
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
INGRESSO LIBERO
Info tel. 010.5574065