Eventi > 2012 > Viaggiar per Storie: Per mare, per cielo
Viaggiar per Storie:
per mare, per cielo
a Palazzo Ducale, 5 incontri dedicati al tema del viaggio
attraverso diverse epoche storiche
ingresso libero
![]() |
Previsto l'impianto a induzione magnetica per gli ipoudenti |
Sarà il tema del viaggio il cuore del ciclo di incontri "VIAGGIAR PER STORIE", realizzato
dalla Fondazione Edoardo Garrone, in collaborazione con la Fondazione per la Cultura
Genova Palazzo Ducale. Dal 9 maggio al 1º giugno – per quattro mercoledì e un venerdì sera, alle ore 21 a Palazzo Ducale, con ingresso libero - cinque conferenze d'autore esploreranno percorsi e racconti, confronti e storie di viaggio "Per mare, per cielo".
Franco Cardini, Paolo L. Bernardini, Antonio Gibelli, Raffaele La Capria e l'astronauta
Franco Malerba approfondiranno i diversi aspetti del viaggio e del viaggiare
attraverso diverse epoche storiche e le figure e i racconti di grandi viaggiatori,
che spesso hanno trovato in Genova città di partenze e di ritorni.
Dal viaggio nel Medioevo, di cui tratterà Franco Cardini, (Forme e aspetti del
viaggio nella civiltà medievale, 9 maggio 2012, ore 21); al viaggio in epoca
illuministica, di cui parlerà Paolo L. Bernardini (Inghilterra
è modernità. Genova scopre Londra, 16 maggio 2012, ore 21); al viaggio
di emigrazione, affrontato e raccontato da Antonio Gibelli (Una ragazza a New York,
23 maggio 2012, ore 21); al viaggio del Novecento, di cui sarà testimone
Raffaele La Capria, inteso come occasione di confronto fra civiltà per un
poco ancora diverse e ben presto soggette al processo omogeneizzante della globalizzazione
(America 1957. A sentimental journey, 30 maggio 2012, ore 21); fino al racconto
di un viaggio cosmico: quello di Franco Malerba (Aquae caelestes, 1 giugno 2012, ore 21), primo
astronauta italiano, a bordo dello Space Shuttle, nel luglio 1992.
La rassegna "Viaggiar per Storie", ideata e curata Stefano Termanini, sarà
inoltre occasione per riscoprire il legame di Genova con il tema del viaggio, attraverso speciali
percorsi cittadini realizzati in particolare in collaborazione con i Musei e le Biblioteche Civiche. Ogni conferenza sarà quindi spunto per visitare alcuni dei luoghi più significativi della nostra città: la Commenda di Prè, dove giungevano i pellegrini e dove venivano curati, il Museo del Tesoro di San Lorenzo, dove si conservano oggetti preziosi acquistati o in altro modo sottratti all'Oriente, specie nel tempo delle Crociate, il Museo di Santa Maria di Castello, l'Istituto Mazziniano, gli Archivi di Stato e del Comune, il Castello D'Albertis, i Musei di Strada Nuova e il Polo Museale di Nervi, solo per citarne alcuni.
In concomitanza con la rassegna, la Biblioteca Civica Berio offrirà inoltre in prestito libri, tratti dalle proprie collezioni, suddivisi per gli argomenti trattati nel corso delle conferenze, per fornire ulteriori spunti di approfondimento.
Dopo il successo di pubblico delle fortunate rassegne "Lezioni di Storia" e "Luoghi Comuni", si conferma ancora una volta la partnership tra Fondazione Edoardo Garrone e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Approfondimento, "Viaggiar per storie" il progetto
9 maggio 2012, ore 21
Forme e aspetti del viaggio nella civiltà medievaleFranco Cardini
Insegna Storia medievale nell'Istituto Italiano di Scienze Umane.


23 maggio 2012, ore 21
Una ragazza a New YorkAntonio Gibelli
Insegna Storia Contemporanea all'Università di Genova

1º giugno 2012, ore 21
Aquae caelestesFranco Malerba
Primo astronauta italiano

16 maggio 2012, ore 21
Inghilterra è modernitàGenova scopre Londra
Paolo L. Bernardini
Professore ordinario di Storia Moderna presso l'Università dell'Insubria, Como

30 maggio 2012, ore 21
America 1957. A sentimental journeyRaffaele La Capria
Scrittore e saggista

8 giugno 2012, ore 18
VIAGGIAR PER STORIESERATA CONCLUSIVA A CASTELLO D'ALBERTIS
www.museidigenova.it




Castello D'Albertis, oltreché Museo delle Culture del Mondo, è, da solo, un monumento al viaggio. Il suo proprietario e costruttore, il capitano Enrico Alberto D'Albertis (1846-1932), noto soprattutto per essere stato tra i fondatori dello Yacht Club Italiano (1879), fu un grande viaggiatore ed esploratore. Autore di libri di viaggio, il capitano D'Albertis volle che nel suo castello fossero richiamati stili e culture di molte e diverse parti del mondo in un singolare, forse unico, eclettismo (dalla merlatura neoguelfa al salotto turco).
Il ciclo "Viaggiar per storie" avrà un prolungamento e una conclusione nel corso della serata di venerdì 8 giugno, organizzata con il Castello D'Albertis. Durante la serata, a partire dalle ore 18, sarà possibile visitare il Castello D'Albertis, ascoltare letture di testi di viaggio tratti dagli scritti del capitano D'Albertis, di Cristoforo Colombo e altri viaggiatori; ascoltare brani di musica "a tema". Il menu della serata, a cura de La Garisenda, sarà anch'esso a tema e legato a ricette e cibi di diverse cucine e parti del mondo.
Informazioni per la serata al Castello D'Albertis:
per partecipare alla serata occorre prenotarsi
al centralino del Castello D'Albertis tel. 0102723820.
La quota di partecipazione è di € 25.
www.fondazionegarrone.it