Eventi e mostre > 2013 > 22º Festival Musicale del Mediterraneo

musica e spettacolo
22º Festival Musicale del Mediterraneo
Estasi e trance, sacro e profano6 - 15 settembre 2013
a Genova nel Centro Storico, a Palazzo Tursi, a Palazzo Rosso, nel Castello d'Albertis e a Palazzo Ducale

www.echoart.org
Dal Salento all'Asia siberiana, indonesiana e tibetana, dal sufismo nordafricano, turco e pakistano al sincretismo centroafricano e cubano: un'edizione del Festival, a distanza di quasi 20 anni, ancora dedicata agli "effetti collaterali e benefici" delle musiche, dei riti, delle danze dei popoli, ai loro stati extra-ordinari, per la
guarigione o identificazione mistica e sociale.
Estasi e trance, nella dimensione sacra e profana, tradizionale e urbana, analogica e digitale, in un programma che parte dalla musica e, attraverso la ritualità, il movimento e il teatro, racconta le visioni, le emozioni, i bisogni e le migrazioni degli uomini nei secoli, da Nord a Sud, da Oriente a Occidente.
Questa edizione è dedicata alla memoria di Giorgio Di Lecce e Massimiliano Di Massa, amici e ricercatori che già nel 1995 contribuirono con il loro sapere etnomusicale e sociologico alla realizzazione del Festival di quell'anno, dedicato ai riti, e alla pubblicazione di "Trance" (ed. Virus) e del libro "Musica, rito e aspetti
terapeutici nel Mediterraneo" (ed. Erga).
Davide Ferrari, direttore Festival
a Palazzo Ducale
ore 18
Danze sufi Dervisci Mevlevi Sema Ensemble
Turchia
a Palazzo Ducale
ore 16
The conference of the birds da F. U. Attar
Tapa Sudana, Indonesia
ore 17
Riti elettrici in Guinea Conakry
docufilm
Julien Raout, Florian Draussin, Francia
ore 18
Danza rituale del Benin
Koffi Koko, Benin
ore 21
Ritmi santeri
Olu Batà, Cuba/Italia
a Palazzo Ducale
ore 22
Transufism
Aki Nawaz, Pakistan/GB
Nacera Belaza, Algeria
Abdenbi El Gadari, Marocco
ore 23
Ambientrance
Chica Fabrica, Spagna
