Eventi > I Focus di mentelocale > Focus on > 107

Focus On N.107, 22/01/2009

Giorno della memoria, tanti gli appuntamenti al Ducale

Il 27 gennaio è l’anniversario della liberazione di Auschwitz. Tra gli ospiti Gad Lerner e Meir Shalev. La mostra “Ombre ammonitrici” e il libro sull’olocausto armeno.

Gli appuntamenti per la Giornata della memoria, istituita in Italia con una legge del 2000 e celebrata ogni anno il 27 gennaio, anniversario della liberazione di Auschwitz, sono iniziati da mercoledì 21 gennaio con la cerimonia al campo di concentramento di Calvari, alla presenza del presidente della Provincia Alessandro Repetto, del rabbino capo della Comunità ebraica Giuseppe Momigliano e del sindaco di Coreglia Elio Cuneo.

Molti degli appuntamenti previsti a Genova per commemorare le vittime dell’Olocausto avranno luogo a Palazzo Ducale. Martedì 27 gennaio alle 10.00 presso la Sala del Maggior Consiglio avrà luogo la cerimonia ufficiale alla presenza delle autorità cittadine e con l’intervento del giornalista Gad Lerner. Saranno consegnate le medaglie d'onore del Presidente della Repubblica ai cittadini italiani, sia civili che militari, che hanno subito la deportazione nei lager nazisti. Infine avrà luogo uno spettacolo organizzato da alcuni studenti dell’I.T.C. Rosselli, che reciteranno brani tratti dal film Train de Vie di Radu Mihaileanu e dal libro Canto del popolo ebraico massacrato di Yitzhak Katzenelson.

Sabato 24 gennaio alle 17.30 inaugura presso la Loggia degli Abati Ombre ammonitrici, mostra di Pietro Geranzani aperta fino al 15 febbraio, e alle 21.00 la sala del Minor Consiglio ospita Voce d’altra voce – Musica e parole per la memoria, concerto di Fabio Vacchi. Lunedì 26 gennaio alle 18.00 nella Sala del Maggior Consiglio si terrà Emanuele Luzzati e l'infanzia, un incontro con lo scrittore israeliano Meir Shalev, che domenica 25 riceverà presso il Museo Luzzati il Premio Porta Siberia.
Il 9 febbraio alle 17.30 nella sala del Minor Consiglio sarà presentato il libro L’Olocausto Armeno di Alberto Rosselli. E alle 17.30 del 12 febbraio Renato Carpi, docente all’Accademia Ligustica, terrà una conferenza dal titolo Immagini malgrado tutto: riflessioni sull'Olocausto, sul rapporto tra l'uomo contemporaneo e le immagini della Shoah.

www.mentelocale.it