Mostra
"I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo"
23 ottobre 2004 - 23 gennaio 2005
Commenda di San Giovanni di Prè
Piazza della Commenda
16124 Genova
Informazioni Tel 010-5574004
Orario: 9/19 tutti i giorni escluso il lunedì





La mostra è promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria
all'interno delle manifestazioni di GeNova 2004
Approfondimenti: www.palazzoducale.genova.it/liguri
www.archeoge.arti.beniculturali.it
www.archeoge.arti.beniculturali.it/liguri
Incontro in mostra con l'archeologo
Appuntamento all’ingresso della mostra
La visita – conferenza è inclusa nel prezzo del biglietto
martedì 4 dicembre 2004 ore 16,00
Osvaldo Raggio "Il ligurismo. Storia e miti sui Liguri"
Nell'ambito della mostra "I Liguri. Un antico popolo europeo tra
Alpi e Mediterraneo" sono in programma una serie di incontri per
approfondire alcune delle tematiche e degli aspetti storici presentati in mostra.
Il primo appuntamento è con Osvaldo Raggio, docente del Dipartimento di storia moderna
dell'Università di Genova ed esperto di storia locale, che racconterà all’interno del
percorso espositivo le storie e i miti sui Liguri e approfondirà il concetto di
ligurismo.
venerdì 17 dicembre 2004, ore 16.00
Marzia Ratti
"Antenati di pietra. Le statue stele della Lunigiana"
martedì 28 dicembre 2004, ore 16.00
Angiolo del Lucchese
"Dalla pietra al metallo: la rivoluzione economica e sociale dell'età del Bronzo"
martedì 11 gennaio 2005, ore 16.00
Tiziano Mannoni
"Rapporti tra cultura materiale e cultura esistenziale"
martedì 18 gennaio 2004, ore 16.00
Annamaria Durante
"La colonia di Luni: Roma nel territorio dei Liguri"
mercoledì 19 gennaio 2004, ore 16,00
Andrea De Pascale
"La mostra raccontata da un archeologo: approfondimenti tematici e curiosità sul mondo
degli antichi liguri"
venerdì 21 gennaio 2004, ore 16.00
Marinella Pasquinucci
"I liguri in epoca romana"
Conferenze
giovedì 13 gennaio 2005, ore 16.00
Palazzo Ducale, Sala Camino
Roberto Maggi, Diego Moreno, Carlo Montanari
"La formazione dei paesaggi liguri. L'archeologia ambientale"
venerdì 14 gennaio 2005, ore 17.00
Palazzo Ducale, Liguria Spazio Aperto
Adriano Maggiani
"I Liguri Apuani"
I Liguri sono un popolo antichissimo che, da tempi remoti, ha abitato un'area
molto più vasta di quella che noi oggi chiamiamo Liguria: essi vivevano nel
vasto territorio compreso tra l'Arno e la Provenza, e tra il mar Ligure e il Po.
Tra ripide colline e montagne che superano i duemila metri, nella scarsità di
pianure, in un ambiente dove la lotta per la sopravvivenza è dura e le risorse sono
poche, gli antichi Liguri hanno trovato il luogo dove in oltre duemila anni hanno
modellato la propria cultura, l'economia e il carattere.
La mostra "I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo", promossa dalla
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria all'interno delle manifestazioni di
GeNova 2004, raccoglie le testimonianze archeologiche delle genti che vissero in questo
territorio prima dell'arrivo dei Romani: attraverso oltre 900 oggetti esposti per la prima
volta insieme, alcuni dei quali mai presentati al pubblico, è possibile
ripercorrere la loro storia, conoscerne gli aspetti della vita quotidiana, gli usi e i
costumi, il mondo spirituale, l'economia, la produzione artigianale e quella artistica.
Partendo dalle fonti scritte greche e romane e dai miti riguardanti Cicno, re dei Liguri,
si compie un affascinante viaggio che porta a contatto con le caratteristiche
dell'ambiente naturale e delle risorse del territorio in cui questo popolo ha vissuto:
ampi boschi da cui si ricavava il legname, miniere di rame utili alla produzione
metallurgica, coltivazioni impiantate sulle fasce costruite con muri a secco lungo le
pendici dei monti, tradizione che ancora oggi si conserva e rende unico il paesaggio
ligure.
Nel corso del VII secolo a.C. i Liguri entrarono nella sfera dei contatti culturali e
delle relazioni di scambio con gli Etruschi e in seguito con i Greci di Marsiglia. In
pratica i Liguri, sia quelli della costa, sia quelli dell'entroterra - pur con alcune
differenze - furono coinvolti nella rete dei traffici commerciali mediterranei e tra il
mondo mediterraneo e l'Europa centrale, che costituiscono l'aspetto saliente della prima
età del Ferro in Europa.
Gli ornamenti personali - collane di ambra e di vetro, spille, bracciali, orecchini d'oro
e d'argento - le armi dei guerrieri - lance, elmi, spade - le ceramiche destinate alla
vita quotidiana - o a conservare i resti dei propri antenati nelle tipiche tombe a
cassetta in pietra - le incisioni su roccia e le misteriose statue stele scolpite in
blocchi di arenaria, fanno ripercorrere le vicende di una delle più affascinanti e
ancora poco nota popolazione dell'Italia preromana.
Ricostruzioni a grandezza naturale di necropoli e sepolture, modelli in scala di navi da
trasporto e di abitati, animazioni multimediali, filmati, immagini, voci e suoni
completano il percorso espositivo e rendono questo viaggio nel tempo suggestivo e
piacevole.
"I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo" è un incontro del tutto straordinario con le
proprie origini, con una delle più importanti popolazioni dell'Europa antica.
"Prestigiosi i reperti concessi, eccezionalmente, in prestito da alcuni dei più importanti musei e istituti
culturali europei - tra cui il Musée du Louvre e la Bibliothèque National di Parigi, l'Antikensammlungen
di Monaco di Baviera e il British Museum di Londra - e italiani - tra cui il Museo Archeologico Nazionale di Firenze,
il Museo di Antichità e Collezioni Archeologiche di Torino, l'Armeria Reale di Torino, i Musei Civici di Reggio
Emilia, il Museo della Civiltà Romana, il Museo Nazionale Romano, le Civiche Raccolte del Castello Sforzesco di Milano".
Prezzo del biglietto
Intero € 6,00
Ridotto € 5,00
Scuole € 2,50
Prevendita biglietti: www.ticketone.it
|
 |


La Commenda di Prè
|