Mostra
"Imago Buddha"
Loggia degli Abati
29 novembre 2008 - 18 gennaio 2009
Orario: 10.00 – 19.00 tutti i giorni, lunedì chiuso
Chiuso il 25/26 dicembre ‘08 e l’1º - 6 gennaio ‘09
ingresso libero
Opere ed installazioni.
Dall’arte aniconica alla rappresentazione antropomorfa del Buddha, dalla definizione
del canone dei simboli all’arte contemporanea: la mostra presenta un vero e proprio viaggio
attraverso le forme della scultura, della pittura e dell’architettura buddhiste dall’India alla Cina, dal Sud-Est asiatico al Giappone.
Uno dei capitoli più straordinari della storia dell’arte internazionale, testimone del fecondo incontro tra tradizioni culturali diverse e degli scambi tra Oriente e Occidente.
Un percorso realizzato attraverso oggetti, sculture, dipinti, allestimenti, fotografie, tavole
didattiche e video che ricostruisce la storia delle forme e dei simboli, illustrando temi e
contenuti iconografici, in un dialogo costante tra arte, storia e filosofia.
Sezione 1
"Il linguaggio dei simboli"
L’arte buddhista attraverso i segni e le immagini
Sezione 2
"Il triplice gioiello"
Temi e contenuti filosofici
Sezione 3
"Il viaggio del corpo"
Dalle forme simboliche arcaiche alla raffigurazione antropomorfa
Sezione 4
"Figure"
Sculture e dipinti della tradizione classica dall’India alla Cina, dal Sud-Est asiatico al Giappone
Sezione 5
"Dall’architettura dello Stupa alla simbologia del Mandala"
Forme per la pratica del corpo e della mente
Sezione 6
"Visioni"
Installazioni d’arte contemporanea
Sezione speciale
"Statue di Buddha nella terra di Yamato"
The Japan Foundation - Istituto Giapponese di Cultura
La mostra è completata da un programma di iniziative collaterali, conferenze, seminari,
proiezioni, programmi di ricerca, programmi per le scuole, attività didattiche, programmi di
formazione per insegnanti, realizzato a cura del CELSO Istituto di Studi Orientali - Dipartimento
Studi Asiatici in collaborazione con Università, Enti ed Istituzioni culturali nazionali ed
internazionali.
|
 |




|