Eventi e mostre > 2013 > Storia in piazza. IV Edizione

rassegna
Storia in Piazza
Identità sessuali
IV Edizioneincontri, libri, mostre, musica, teatro, cinema e gastronomia
18 - 21 aprile 2013
Palazzo Ducale
a cura di Donald Sassoon con Luca Borzani e Antonio Gibelli
ingresso libero
La distinzione tra i sessi è comune in tutto il mondo animale e comunque tra i mammiferi.
Solo tra gli esseri umani questa distinzione, che ha una base biologica, dà luogo a
una ricca gamma di diversità culturali.
L'essere donna o l'essere uomo, i concetti di femminilità e di mascolinità cambiano
da paese a paese, da classe a classe e da periodo storico a periodo storico. Come si costruiscono
questi ruoli? Quali regole li circondano? Cosa vuole dire essere uomo o donna nel medioevo,
nell'età moderna, tra gli antichi Romani, tra i cinesi e i giapponesi di oggi?
Questi interrogativi si fanno tanto più attuali in quanto negli ultimi cinquanta anni
la costruzione delle differenze sessuali e cioè dei ruoli sociali e culturali delle
donne e degli uomini hanno attraversato momenti tumultuosi per non dire rivoluzionari. Ed è
solo di recente che gli storici si sono seriamente occupati di questi cambiamenti anche se i rapporti
tra i sessi e i loro ruoli sono stati al centro della morale religiosa da quando storia è storia,
cosi come sono stati al centro di gran parte della fiction occidentale e orientale.
La IV edizione di Storia in Piazza si propone di esaminare i rapporti tra i sessi e la costruzione
delle identità sessuali in un ampio arco temporale e geografico con l'aiuto non solo di
eminenti storici ma anche di sociologi, antropologi, letterati e alcuni dei protagonisti della rivoluzione sessuale degli ultimi 40 anni.
www.lastoriainpiazza.it
Prenotazione attività per le scuole: clicca qui