 
  
			
				  | 
      | 
    IL LITOCEMENTO A GENOVA 
			25 settembre - 23 ottobre 1998 
			 
			I cementi decorativi e l'architettura genovese 
			La storia di un materiale dimenticato
			
  
			I litocementi, meglio conosciuti come cementi decorativi di getto,
			vennero impiegati in edilizia a partire dalla seconda metà
			dell’Ottocento in Francia e successivamente in Italia, sia come
			elementi strutturali sia, soprattutto, nella decorazione.
			
  
			Questo materiale, per sua natura molto duttile, se armato
			permetteva di realizzare qualsiasi forma anche di notevoli
			dimensioni, pur conservando l’aspetto di pietra naturale; tale
			caratteristica, unita alla sua economicità, ne favorì
			la grande diffusione all’inizio del secolo e, contemporaneamente,
			contribuì allo sviluppo di nuove industrie specializzate
			nella decorazione con pietre artificiali, ad imitazione di
			qualsiasi pietra o marmo. I manufatti da impiegare nelle
			architetture più prestigiose venivano spesso impreziositi da
			opere litocementizie "gettate" dal modello di uno scultore.
			
  
 
 |