|
 |
I COLORI DEI BIMBI
5 - 21 novembre 1999
Mille dipinti dalle scuole di Genova e Parigi
Questa sesta edizione di "Pittura come Pane, Burro e
Marmellata" cambia non solo nel titolo ma anche nella veste.
Innanzitutto muta la fascia d’età dei bambini che va da 0 a
10 anni in quanto è nata l’esigenza di dare una continuità
al percorso artistico.
Si è attivato così uno scambio culturale tra Genova e Parigi
per confrontare le diverse realtà del pianeta scuola e
migliorare i nostri metodi di insegnamento. In particolare
quest'anno verranno presentati due progetti degli istituti
parigini: la mail-art e i rendez-vous d'artistes.
Tra le novità di quest’anno vi è inoltre la collaborazione
con la Scuola Materna Statale nell’ospedale "G. Gaslini"
Divisione Nefrologia di Genova proposta dalle maestre
Ludovica Rocca e Laura Amendola come nuovo supporto
all’attività già esistente.
Nell’anno scolastico 1998-1999 il lavoro artistico ha
coinvolto 11 scuole genovesi per un totale di 910 alunni.
Il progetto si è sviluppato in un programma di 6 mesi
(2 ore settimanali) e si è basato sull’immaginario, sulla
teoria del colore, cercando altresì di sviluppare
nell’allievo la consapevolezza del gesto e l’idea di
composizione.
Il percorso parte dagli Asili-nido dove i bambini
apprendono le prime nozioni sul colore, e sviluppano il
loro modo di dipingere totalmente personale, in seguito
migliorano la manualità, la capacità di osservazione,
avvicinandosi poi con sicurezza ai modelli più elevati
dell'estetismo. Le immagini rappresentate sono quindi
frutto dell'intuito infantile, di ricordi, segni e di
una libera interpretazione del reale.
INCONTRO D’ARTISTI
Incontro d’artisti è un progetto pedagogico che risponde
agli obiettivi stabiliti dalle Istruzioni Ufficiali che
regolano gli insegnamenti artistici nelle scuole
francesi: "l’educazione artistica nella scuola elementare
come nell’insieme dei corsi scolastici, ha una doppia
visuale, estetica e culturale:
- estetica, nel senso etimologico del termine e cioè
esplorare il mondo con l’aiuto di tutti i suoi sensi,
con emozione, intelligenza e sensibilità;
- culturale, nel senso in cui favorisce l'incontro con
luoghi e oggetti riconosciuti come portatori di valori,
e la possibilità, per il bambino, di sviluppare la sua
riflessione critica, la sua capacità di confronto fra le
opere che decide di avvicinare, confrontare o di opporvisi".
Questo progetto permette ai bambini e agli insegnanti delle
scuole materne ed elementari di Parigi di andare incontro
spontaneamente, all’interno della scuola, alle molteplici
forme dell’arte contemporanea, agli artisti e alle loro opere.
Nell’anno scolastico 1999 15 scuole, 120 classi e più di 3000
bambini hanno potuto beneficiare di un'esposizione che ha
presentato per lo meno 20 opere di artisti contemporanei. Ogni
mostra è stata installata per un periodo di 3-4 settimane
e ha permesso ai bambini di concentrarsi sulle opere esposte
e ai maestri di sviluppare nella loro classe dei progetti
pedagogici. Attraverso questi progetti e l’apprendimento
derivatone gli alunni hanno potuto sviluppare le loro
potenzialità estetiche, il loro spirito critico, le loro
capacità di creazione ed analisi del reale.
MAIL-ART O ARTE POSTALE
Il progetto "corrispondenze straniere" nelle scuole
materne e elementari del 16º Distretto di Parigi ha per
obiettivo la creazione di una nuova forma di espressione:
l’arte postale che permetterebbe un approccio artistico
e ludico verso la comunicazione scritta.
Le "creazioni" realizzate in questo progetto uniscono
scrittura, immagini, colori, forme, materie... presentandosi
sotto forme e oggetti di nature differenti. Creando insieme
agli artisti buste, francobolli, cartoline postali, oggetti
da rispedire, i bambini del 16º Distretto di Parigi hanno
scoperto il mondo sotto un aspetto nuovo, quello dell’arte.
Il progetto della durata di tre anni è rivolto ora alle classi
italiane per corrispondere con loro al rientro scolastico 1999.
|