“Mediterranea” al femminile
Nilüfer Göle, Seyla Benhabib e Darina Al-Joundi
“Mediterranea. Voci tra le sponde”, il ciclo di grandi incontri, seminari, spettacoli e convegni organizzato da Fondazione per la Cultura e Comune di Genova ospita nelle prossime settimane tre donne provenienti dalla Turchia e dal Libano. È un opportunità unica di ascoltare e conoscere tre tra le più importanti e riconosciute intellettuali del Mediterraneo: una sociologa, una scienziata della politica e una scrittrice. I temi affrontati saranno quelli della diversità femminile e dell’identità culturale in uno scenario che coniuga contraddittoriamente fondamentalismi e processi di modernizzazione.
16 aprile 2009, ore 17.45
Darina Al-Joundi
"Il lato vitale dell'orrore"
Palazzo Ducale - Sala del Minor Consiglio
Ascolta la registrazone degli interventi:
medit_20090416_darina_01.mp3 47Mb
Darina Al-Joundi
Scrittrice e regista. Nata a Beirut vive a Parigi. Attrice dall’età di otto anni, ha recitato
anche in La porte du soleil di Yossri Nasrallah e ha scritto e realizzato cortometraggi. Il
monologo teatrale che porta lo stesso titolo di Quando Nina Simone ha smesso di
cantare (Einaudi, 2009) e di cui è interprete è stato lo spettacolo rivelazione del Festival di Avignone 2007 ed è oggi in tournée in tutta Europa. Un omaggio a “Beirut capitale mondiale del libro Unesco 2009 |
|
|
7 aprile 2009, ore 17.45
Seyla Benhabib
"La rivendicazione dell’identità culturale"
Palazzo Ducale - Sala del Minor Consiglio
Ascolta la registrazone degli interventi:
medit_20090407_seyla_01.mp3 47Mb
Seyla Benhabib
Docente di Teoria politica presso l'Università di Harvard. Nata a Istanbul ha studiato
filosofia, politica e storia del pensiero femminile a Boston, presso la New School for
Social Research.
È stata docente presso l’Università di Costanza e Francoforte.
Tra le sue opere La rivendicazione dell’identità culturale. Eguaglianze e diversità nell’era
globale (Il Mulino, 2005), I diritti degli altri. Stranieri, residenti, cittadini (Cortina, 2006).
La sua opera più recente tradotta in italiano è Cittadini globali. Cosmopolitismo e democrazia (Il Mulino, 2008) |
|
|
31 marzo 2009, ore 17.45
Nilüfer Göle
“Diversità e identità”
Palazzo Ducale - Sala del Minor Consiglio
Ascolta la registrazone degli interventi:
medit_20090331_gole_01.mp3 35Mb
Nilüfer Güle
Docente di Sociologia alla Ecole des Hautes
Etudes di Parigi è considerata tra i maggiori
intellettuali turchi. I suoi studi riguardano in
particolare i rapporti tra Islam e mondo
occidentale e la critica ai processi di
omologazione culturale. Tra le sue pubblicazioni
più note Civilization and Veiling (La Découverte,
1993) che si misura sui temi del fondamentalismo
e delle identità femminili. In italiano Europa laica
e puzzle religioso (Reset/Marsilio, 2003)
|
|
|
|  |
|