|
 |
DINOSAURI
Loggia della Mercanzia
(Piazza Banchi)
4 settembre 1999 - 9 gennaio 2000
In mostra sono esposti oltre 30 reperti fossili, tutti pezzi
originali provenienti dal Palæontological Centre, Mongolian
Academy of Science di Ulaan Bataar, Mongolia. Questa collezione
di fossili è sicuramente la raccolta più importante che sia mai
stata presentata sino ad oggi, sia per il numero di reperti
presenti che per la loro rarità.
In relazione ai gruppi di dinosauri carnivori, infatti, la
collezione mongola non ha eguali al mondo. Tutti i reperti sono
stati rinvenuti nei giacimenti cretacici (65 - 125 milioni di
anni fa) del Deserto dei Gobi in Mongolia: questo sterminato
deserto costituisce ancora oggi uno dei maggiori giacimenti di
dinosauri del mondo, poichè le particolari condizioni climatiche
di tale ambiente hanno permesso un'eccellente consevazione dei
fossili.
Gli scheletri esposti sono di vario genere e dimensione. Tra i
numerosi reperti due giganteschi TARBOSAURI (oltre 10 metri di
lunghezza), parenti coevi dei Tirannosauri americani; i
GALLIMIMI; gli immensi arti superiori del DEINOCHEIRO, sauro
dalle "terribili mani" con gli artigli lunghi più di trenta
centimetri; l'agile scheletro dell'OVIRAPTOR e moltissimi altri
ancora.
Tra gli scheletri più piccoli in esposizione, un esemplare di
PROTOCERATOPO appena uscito dal nido, e i resti di un ADROSAURO,
sauro dal "becco ad anatra", lungo poco più di trenta centimetri.
Arricchiscono la collezione alcuni rarissimi embrioni e uova di
dinosauro.
A completare la mostra troviamo una serie di modelli animati che
prospettano al pubblico il presumibile aspetto, nonchè il suono
e il movimento, di alcuni gruppi di dinosauri. I modelli, grazie
alla notevole abilità artistica con cui sono stati realizzati,
sono estremamente spettacolari e cattureranno la curiosità di
ogni visitatore sia grande che piccino.
La mostra è corredata da didascalie esplicative e da fotografie
che facilitano e completano il percorso. Nella sua globalità,
questa importante esposizione condurrà il visitatore a conoscere
l'aspetto di questi misteriosi rettili e ad immaginare i luoghi
e gli ambienti in cui vivevano milioni di anni orsono.
|