A cura delle scuole
| giovedì 4 aprile, ore 9Sala Liguria1919 – 2019 I ragazzi di Fiume e la Carta del Carnaro | |
| Progetto pilota nato dall’accordo di collaborazione tra l’Ufficio Scolastico Regionale della Liguria, la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani e l’Archivio di Stato di Genova. Gli studenti partecipanti al progetto presenteranno l’esito delle loro ricerche secondo le modalità della peer education. | |
| giovedì 4 aprile, ore 15Sala del Maggior ConsiglioIl sogno di UtopiaA cura dell’indirizzo musicale della scuola secondaria di I grado G.B. Della Torre di Chiavari | |
| Utopia è un luogo dello spazio e delle idee che esiste al confine della speranza e degli ideali. Nasce dove gli uomini vogliono creare e muore dove ciò che si desidera realizzare viene a perire. | |
| approfondimenti | |
| venerdì 5 aprile, ore 9Sala Liguria1919 – 2019 I ragazzi di Fiume e la Carta del Carnaro | |
| Progetto pilota nato dall’accordo di collaborazione tra l’Ufficio Scolastico Regionale della Liguria, la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani e l’Archivio di Stato di Genova. Gli studenti partecipanti al progetto presenteranno l’esito delle loro ricerche secondo le modalità della peer education. | |
| venerdì 5 aprile, ore 9Tra le righe dell’utopiaA cura degli studenti della 4 F Liceo Cassini | |
| Utopia e distopia spiegati dai ragazzi ai ragazzi, secondo la modalità peer-to-peer, con un percorso di letture tratte da testi di Francesco Bacone, Tommaso Moro, Orwell e Ishiguro. Scuola secondaria di I e II grado (biennio) | |
| venerdì 5 aprile, ore 11.45Sala del Maggior ConsiglioLa decrescita felice: un’utopia realizzabile? | |
| Finale del torneo di Debate organizzato da IIS G. Ruffini di Imperia, scuola polo regionale per l’implementazione del debate, e patrocinato dall’ USR per la Liguria | |

 Programma
 Programma