Eventi > archivio eventi > 2009 > Gaia
Teatro - Conferenze - Letture
"GAIA
Irruzioni di Natura"
Palazzo Ducale
26 settembre - 29 ottobre 2009
La rassegna GAIA continua con altri due appuntamenti inseriti nel programma della settimana dell’UNESCO ESS 2009 : “Città e Cittadinanza” (9-15 novembre)
ingresso libero

Migliaia di anni fa è cominciata la domesticazione della
natura da parte dell’uomo e sempre più tecniche e tecnologie
puntano sul dominio. In realtà le componenti naturali
apparentemente controllate dall’uomo nell’agricoltura
e nei giardini prorompono nelle aree abbandonate
dall’uomo e attraverso le manifestazioni naturali, dalle
più usuali alle più potenti come i terremoti e i cambiamenti
climatici globali.
Anche in città questa wilderness sembra emergere soprattutto
nelle aree residuali, non gestite, abitate da piante e
animali talvolta “alieni”, dove interventi spontanei, come
orti “abusivi” o critical gardens, tendono a convivere con
essa.
Nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale, sarà allestito un
“orto del futuro”, in cui piante e non solo porteranno i
visitatori a compiere un viaggio attraverso le diverse funzioni
offerte dalla natura, da quella ecologica, a quella
ornamentale, di nutrimento, terapeutica con le piante
medicinali, sino a quella forse più importante, creativa,
rigenerativa e immaginativa.
La rassegna comprende anche uno spettacolo e 5 conferenze,
a cadenza settimanale: i giardini di New York dei
Guerrilla Gardeners, gli aspetti evocativi e radicati nel
mito quali ispiratori di vita e bellezza, gli aspetti terapeutici
e rigenerativi delle piante, gli animali come “clandestini”
nelle nostre città e, infine, le grandi catastrofi geologiche
che partoriscono nuovi paesaggi naturali.
Concluderà il ciclo Stefano Benni grande scrittore e
poeta, capace di farci sognare e sorridere.
Rassegna a cura di Silvia Neonato.
Ideazione e coordinamento scientifico di Francesca Neonato
Contributo artistico di Milly Coda
L’iniziativa si inserisce nel programma Mondo in Pace: aspettando
la Fiera per la promozione di una cultura di pace in città promosso
da Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale, LaborPace-Caritas
Genova e Provincia di Genova.
