Mostra
"Luca Cambiaso. Un maestro del Cinquecento europeo"
Appartamento del Doge, Palazzo Ducale
Sezione a Palazzo Rosso, Via Garibaldi 18
3 marzo - 8 luglio 2007
In collaborazione con il Blanton Museum of Art di Austin, Texas.
A cura di Piero Boccardo, Franco Boggero, Clario Di Fabio, Lauro Magnani, con la collaborazione di Jonathan Bober
Scarica il depliant (pdf)
Luca Cambiaso, è senza dubbio l’artista ligure internazionalmente più noto, grazie alla complessità della sua esperienza artistica, alla sua qualità di disegnatore e soprattutto alla sua opera all’Escorial che ne conferma la notorietà nel panorama del tardo Cinquecento europeo.
Il carattere di esemplarità del pittore ligure nel suo rapporto con i grandi maestri
del Cinquecento - Michelangelo, Correggio, Tiziano - e la sua dimensione europea, sono i
presupposti di questa importante iniziativa espositiva che, a distanza di 50 anni dell’ultima
mostra monografica, offre al pubblico una ampia selezione di opere che rivelano in modo
completo le scelte del pittore e che permettono di seguirne l’itinerario artistico
dall’esperienza giovanile fino all’attività per la corte spagnola.
Contemporaneamente al rivelarsi dell’attività dell’artista, Genova vive
un momento di formidabile sviluppo del suo ruolo economico e politico, inserita
in un circuito che lega i grandi centri del potere europeo. Cambiaso opera proprio
in quel momento di eccezionale protagonismo della città, agli inizi della
stagione nella quale l’aristocrazia genovese vuole e riesce a mostrare il ruolo internazionale raggiunto: lo testimoniano l’eccezionale sviluppo edilizio con la diffusione di una originale tipologia di palazzi e di ville, recentemente riconosciute dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, e la coeva necessità di esprimere una grande decorazione che attraverso iconografie appropriate dichiarasse la 'virtù' della classe dominante.
A Palazzo Ducale, lo spazio espositivo è articolato in una sequenza di sezioni che ripercorrono cronologicamente l’esperienza pittorica di Luca Cambiaso. A partire dal contesto degli anni Trenta del Cinquecento con la presenza dell'insegnamento dei grandi maestri, l’attenzione punta sempre più sullo specifico della vivace sperimentazione dei modi del pittore ligure: le tavole del primo periodo, i soggetti profani, i celebri notturni, le grandi pale d'altare, l'attività di frescante - testimoniata in mostra da una serie di studi e prove grafiche di grande valore, accanto a tre proiezioni tutte dedicate ad alcuni dei più importanti cicli decorativi per le dimore dell’aristocrazia e per le rinnovate forme della comunicazione religiosa - fino alla presenza in Spagna.
Una ricca campionatura dell’opera grafica è esposta nelle sale di Palazzo Rosso, dove è inoltre possibile ammirare altre interessanti opere a olio.
Percorsi cambiaseschi
In occasione della mostra da Palazzo Ducale partono diversi itinerari alla scoperta di Chiese e Palazzi che documentano l’attività di Cambiaso per la committenza locale e il fiorire dell’architettura e della grande decorazione a Genova nel periodo del suo massimo splendore.
Per informazioni e prenotazioni tel. 0105574004.
|
 |
|  |