Mostra 
      "Risorgimento tra due mondi" 
      Sottoporticato 
      20 dicembre 2005 - 12 febbraio 2006 
      in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Mazzini
  
      Ingresso con biglietto della mostra 
      
      "Romantici e Macchiaioli. Giuseppe Mazzini e la grande pittura europea"
  
      Orario: tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 19, chiuso il lunedì
  
      
      
      Conferenza Stampa lunedì 19 dicembre, ore 11.00, Sottoporticato 
      Ingresso su invito
  
      
      Inaugurazione lunedì 19 dicembre, ore 18.00, nella Sala Minor Consiglio 
      Ingresso su invito
  
      Informazioni: 
      Biglietteria Palazzo Ducale, tel. 010-5574004
  
      Segreteria Organizzativa e Informazioni: 
      Fondazione Casa America 
      Villa Rosazza, Piazza Dinegro 3, 16126 Genova 
      Tel. 010-2518368, Fax 010-2544101 
      www.casamerica.it 
      info@casamerica.it
  
      Risorgimento tra due mondi 
      Immagini del Risorgimento Italiano in America Latina 
      La mostra propone, sino al 12 febbraio 2006, una riflessione sulle incidenze che il
      Risorgimento italiano - e specificatamente il pensiero mazziniano - hanno avuto al di fuori
      dei confini italiani e, particolarmente, in America Latina. Qui, infatti, per motivazioni
      diverse, dalla radicata presenza degli esuli italiani allo sviluppo di svariati movimenti di
      liberazione nazionale, i principi e le personalità del risorgimento italiano hanno avuto un
      ruolo rilevante e, come nel caso di Garibaldi, sono stati esempio di comportamento
      rivoluzionario. 
      La mostra offre un percorso visivo, fatto di documenti, pubblicazioni, opere d'arte - spesso
      inedite o poco note - provenienti da musei, istituti, archivi italiani e latino-americani. 
      Il percorso è articolato in diverse sezioni e restituisce un'immagine degli eventi,
      dei personaggi e delle complesse relazioni che segnarono per decenni sia la grande storia,
      sia la vita quotidiana, in Italia come in America Latina, creando un forte legame culturale
      e ideologico fra le due sponde dell'Oceano ben presente ancor oggi nella memoria delle
      comunità italo-americane. 
      I materiali della mostra proverranno da raccolte pubbliche e private italiane e
      latinoamericane tra cui:
  
      Dall'Italia: Archivio di Stato di Genova; Archivio di Stato di Torino; Accademia Nazionale
      dei Lincei a Roma; Musei del Risorgimento di Torino, Genova, Milano, Bologna; Museo
      Garibaldino di Quarto dei Mille; Fondazione Spadolini di Firenze; Biblioteca Universitaria
      di Genova; Archivio storico Fondazione Ansaldo di Genova; Domus Mazziniana di Pisa; Museo
      Civico A. Olmo di Savigliano; Pinacoteca di Brera di Milano; Museo Marinaro Gio Bono Ferrari
      di Camogli; Museo Navale di Imperia; collezionisti privati.
  
      Da Buenos Aires (Argentina): Instituto Histórico de la Ciudad; Biblioteca Nacional; Museo de la Ciudad; Museo Mitre; Asociación Dante Alighieri; Asociación Ligure de Socorros Mutuos.
  
      Da Montevideo (Uruguay): Museo Historico Nacional; Archivo General de la Nación; Casa Museo de Girò; Asociación Cultural Garibaldina; Librería Linardi y Risso; collezionisti privati
  
      
     | 
      | 
     
   
       
     |