Notterosa08
Genova
1 marzo - 11 aprile 2008
Per l’intero programma delle manifestazioni in occasione
della Festa della Donna, scarica il depliant (pdf).
Per informazioni:
Chiosco GenovaInforma piazza Matteotti tutti i giorni ore 9.30>19.45
tel 010 8687452
MARZO
Fino al 9 marzo
Loggia di Banchi - Piazza Banchi
Se ci sei batti un colpo, segni e linguaggi della comunicazione mostra di Loredana Gallante
promossa dall’associazione UBIK nell’ambito della mostra “Testimonianze di donne carcerate”
Sabato 1
ore 14.00
Palamare di Genova Prà
"Donne … in danza 2008"
prima rassegna di danza classica, jazz, contemporanea per mamme, nonne e bambine
"Lo sport quotidiano delle donne"
mostra fotografica a cura del Comitato Provinciale UISP di Genova
Lunedì 3
ore 17.00
Via Garibaldi 5
Giornata dedicata ai problemi dei bambini e delle bambine
a cura dell’Associazione Lyceum
ore 17.00 | 19.00
Centro Civico di Cornigliano
Villa Spinola
"L’arte in libertà"
piccola esposizione di lavori personali delle donne
a cura dell’Associazione
L’incantevole Aprile
Martedì 4
ore 16.30 | 19.00
Centro Civico di Cornigliano - Villa Spinola
"Le danze tradizionali"
a cura dell’Associazione
L’incantevole Aprile
ore 17.00
Palazzo Ducale- Sala del Munizioniere
Tavola rotonda di inaugurazione della mostra di arte contemporanea
DIGITALE PURPUREA
con Franco Rositi, docente di Teoria sociologica alla Facoltà di Economia, Università di Pavia,
Valeria Maione Consigliera Regionale di Parità, Sandra Solimano, direttrice Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce, Stefano Bigazzi giornalista, Cristina Artese, Presidente Associazione arsprima, Maria Rosa Zerega, Assessore alla Città Partecipata e alle Politiche di Genere del Comune di Genova
Martedì 4 - Domenica 9
ore 10.00 | 19.00
Palazzo Ducale - Sala del Munizioniere
DIGITALE PURPUREA
Mostra pittorica di arte contemporanea. Espongono le artiste
Simona Bramati, Barbara Giorgis, Daniele Giunta, Roberta Savelli
Mercoledì 5
ore 10.00 | 13.00 - 16.00 |19.00
Via Macaggi 2
"Esperienze di riutilizzo creativo"
a cura di Al Nissà, Associazione Leonilde e delle donne
ore 17.00 | 19.00
Centro Civico di Cornigliano - Villa Spinola
Letture in buona compagnia
“Il manuale del fidanzato italiano”
a cura dell’Associazione L’incantevole Aprile
Mercoledì 5 - Giovedì 6
ore 17.00 | 19.00
Casa delle Donne
"Le donne creano per le donne"
esempi di creatività femminile esposti nel Salone della Casa delle Donne.
Iniziativa di autofinanziamento per le associazioni delle Casa delle Donne
a cura dell’Associazione Giratempo
Giovedì 6
ore 16.30
Auditorium Montale - Teatro Carlo Felice
"Cento anni … 8 Marzo"
proiezione del documentario inedito“Cento volte Donna”, regia di
Elisabetta Ferrando. A seguire tavola rotonda sull’evoluzione dei diritti delle donne a cura di Auser Eda,CGIL,SPI CGIL
ore 16.30
Libreria Finisterre - piazza Truogoli di S. Brigida
"Laboratorio di scrittura autobiografica sui temi del viaggio"
a cura del circolo di scrittura Raccontarsi
ore 21.00
Palazzo Ducale- Sala del Maggior Consiglio
Sfilata di moda
a cura di Giglio Bagnara
Giovedì 6 - Domenica 9
Piazzale Mandraccio - Porto Antico
"I camper sbarcano al Porto Antico"
Esposizione di camper
a cura di Camper Show
Venerdì 7
ore 16.30
Palazzo Ducale - Sala Camino
Convegno “Le donne e il Rotary”
a cura del Rotary Club Golfo di Genova e dei Club Inner Wheel
ore 16.30 | 19.00
Centro Civico di Cornigliano - Villa Spinola
"Malena e le altre"
a cura dell’Associazione L’incantevole Aprile
ore 17.00
Sala del Mercato - Teatro Modena
Proiezione del filmato “Le mani raccontano”
partecipano Luigi Faccini regista, Marina Piperno produttrice, Valeria
Maione, Consigliera Regionale di Parità, Maria Rosa Zerega, Assessore alla Città Partecipata e alle Politiche di Genere del Comune di Genova, testimonianza di Zenech Marani
ore 20.00
Berio Cafè, Biblioteca Berio - Via del Seminario 6
LA FESTA DELLA DONNA DI LIBERODISCRIVERE
Spettacolo di cabaret poetico con l’attrice romana Donatella Mei (in arte “La Passera Solitaria”)
tratto dal libro “Tesoro, no”
ore 20.30
Palazzo Ducale - Piano Nobile
IL SUQ PER LA NOTTEROSA
Cerimonia del Caffé secondo la tradizione africana e i dolci alla rosa del Marocco
In collaborazione con Comunità Eritrea e artigiani del Suq
ore 21.00
La Compagnia del Suq in
"Viaggiando nel mondo in una notte"
Intreccio di musiche, danze, parole di tante tradizioni e culture
Dedicato alle donne del Mediterraneo
con Carla Peirolero voce recitante, Roberta Alloisio canto, Nour Eddine voce, oud, hajhouj, darbouka - Sanjay tablas, percussioni - Jamal Ouassini violino - Halima Meski voce, danza orientale, Tatiana Zakharova chitarra e canto, Patrizia Merciari fisarmonica, Gruppo Almudena
danza flamenco, Franco Minelli, oud.
Regia di Carla Peirolero
Sabato 8
ore 10.30 | 12.30
Biblioteca Berio - Sala dei Chierici
Via del Seminario 6
Tavola rotonda sul tema
“Prospettive del dialogo interculturale a Genova”
a cura del Coordinamento Ligure Donne Latinoamericane
Segue aperitivo latino americano
ore 15.00
Teatro Nuovo del Ponente,Voltri
“Le donne … la Costituzione”
partecipano Valeria Maione, Consigliera Regionale di Parità,
Mauro Avvenente Presidente Municipio VII Ponente, Antonio Marani, Assessore alla cultura e turismo VII Ponente.
Spettacolo teatrale Strategie
familiari”, “A figgia americana”
a cura dell’Associazione Donne Insieme
ore 15.00 | 19.00
Largo Pertini
Unità di strada della Lega Italiana per la Lotta all’Aids
campagna prevenzione e informazione a cura della LILA
Stand informativo dell’Associazione Casa do Menor
ore 16.30
Palazzo Ducale - Sala Camino
"Un secolo leggendario 1908-2008, donne e politica"
intervengono la sindaco Marta Vincenzi, Bia Sarasini, Giulietta Ruggeri, Silvia Neonato
a cura della rivista “Leggendaria”
ore 16.30
Berio Cafè - Biblioteca Berio
Via del Seminario 6
LA FESTA DELLA DONNA DI LIBERODISCRIVERE
“Misoginia, una sindrome maschile?”
con presentazione di Raffaela Gallini, vice presidente del Comitato Nazionale di Parità del Ministero del Lavoro.
Letture tratte dal "Trattato di Misoginia" di J.H. Pleasance
ovvero l’evoluzione del pensiero misogino dall’antichità ad oggi. All’uopo, le/i partecipanti
potranno portare fischietti o altri evidenziatori acustici per accompagnare i sintomi più virulenti della misoginia mostrati dal dott. Pleasance. L’opera di Pleasance, priva di difficoltà terminologiche e di disquisizioni specialistiche, è l’ideale per essere compresa
anche dalle donne.
ore 17.00
Museo di Archeologia Ligure - Pegli
"La donna, le camelie ed altri fiori"
Concerto letterario con il Thephilus String Trio e la partecipazione straordinaria di Luigi Marangoni
a cura dell’Associazione Culturale Accademia del Chiostro
ore 21.00
"La musica e l’arte incontrano i giovani"
Concerto di musica classica
a cura dell’Associazione I Musicanti del Castello, Orchestra Belvedere, Coro Belvedere-Nugae, dirige Lorenzo Tazzieri con la collaborazione della maestra Anna Sotgiu
per informazioni tel 3383386192
ore 22.00
Palazzo Ducale - Porticato
NOTTEROSA08
Roberta Alloisio ed Esmeralda Sciascia in versione DJ, Silvie Loto e Janet,
tra le migliori DJ internazionali, la VJ Miss Frank Lee, la vocalist Janet Gray e il performer
Prince Maurice trasformano Palazzo Ducale nella più grande e spettacolare Dancehall della città
Lunedì 10
ore 17.00
Via Garibaldi 5
Tavola rotonda sul tema
“La narrativa femminile tra inquietudini e speranze”
con la partecipazione delle socie scrittrici Silvana Canevelli, Luciana Chiesi De Fornari, Rosa Elisa Giangoia modera Clara Rubbi
letture di Bianca Podestà
interventi della grafologa Sara Pitto
A cura dell’Associazione Lyceum
ore 20,30
Teatro della Gioventù - Via Cesarea
"Donne: la solita canzone? Libere associazioni sugli stereotipi femminili"
Incontro in parole e musica con la regia di Fabrizio Matteini. Canta Simona Bondanza, al pianoforte Pietro Trofa. Letture di Orietta Notari e Fabrizio Matteini. Conduce Gianna
Schelotto.
A cura del circolo culturale I Buonavoglia
Mercoledì 12
ore 17.00
Casa delle Donne
Salita del Prione 26
Teoria e pratica della danza del ventre
condotta da Enrica Dellepiane
a cura di Al Nissà, Associazione Leonilde e delle donne
Giovedì 13
ore 17.00
Casa delle Donne
Salita del Prione 26
"Scoprire la vita quotidiana"
relatrice Angela Liscio, sociologa
a cura di Al Nissà, Associazione Leonilde e delle donne
Venerdì 14
ore 17.00 | 19,00
Casa delle Donne
Salita del Prione 26
"Invito alla lettura"
Maria Piombo e le sue recensioni
a cura dell’Associazione Il Giratempo
Venerdì 14 - Lunedì 31
Loggia di Banchi - Piazza Banchi
"IN DIVENIRE Junk Collection"
mostra di Marillina Fortuna
a favore delle popolazioni del Madascar e del Congo
promossa dall’Associazione Amici della vita, onlus.
Testimonianze fotografiche sulle popolazioni del Madagascar e del
Congo “Africa: Pensiero Donna”
Lunedì 17
ore 10.00
Auditorium Regione Liguria
Piazza De Ferrari 1
"Presentazione dei Patti Territoriali di genere e firma dei protocolli di
intesa"
con l’Assessore alle Pari Opportunità Maria Bianca Berruti della Regione Liguria
ore 14.00
Casa delle Donne
Salita del Prione 26
"Chissà se avrò abbastanza latte"
Come prevenire e superare eventuali difficoltà per gestire l’allattamento
a cura dell’Associazione La Leche League Italia
ore 17.00
Via Garibaldi 5
"… È sempre spettacolo"
Lea Landi, attrice e docente di recitazione, interpreta una scelta di testi da Eschilo a Pirandello
a cura dell’Associazione Lyceum
Mercoledì 26
ore 10.00 | 13.00 - 16.00 | 19.00
Via Macaggi 2
"Esperienze di riutilizzo creativo"
a cura di Al Nissà, Associazione Leonilde e delle donne
Lunedì 31
ore 18.00 | 20.00
Casa delle Donne
Salita del Prione 26
"Presentazione del Brasile"
a cura del Coordinamento Ligure Donne Latinoamericane
APRILE
Venerdì 11
ore 17.00
Teatro della Gioventù - Sala Barabino
Via Macaggi 92 A rosso
Convegno “La scomparsa delle donne”
riflessioni a confronto con l’autrice Marina Terragni e con Maria Rosa Zerega, Assessore alla Città
Partecipata e alle Politiche di Genere del Comune di Genova
a cura dell’Associazione Laboratorio Politico di Donne, Casa delle Donne e Assessorato alle Politiche di Genere del Comune di Genova
|
 |
08.03 dalle ore 22.00
Notte Rosa-Notte A-morosa con Casanova in Rosa
08.03 dalle ore 8.30
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola: La donna nell’arte
07.03 dalle ore 21.00
Teatro Cargo: IN.CONTRO 01
Focus On N.60
fino al 09.03
Mostra "Digitale purpurea"

|