Mostra 
      "Kirk. Le radici di Corto Maltese" 
      Porticato  
      12 luglio - 26 agosto 2007
  
      Il viaggio di Hugo Pratt in una mostra itinerante. Copertine, schizzi e documenti.
  
      La rivista Sergente Kirk nasceva quarant'anni fa e sulle sue pagine Hugo Pratt, con le
      avventure di Corto Maltese, faceva la storia del fumetto italiano. Un anniversario
      importante, arricchito da una nuova mostra itinerante, Kirk: le radici di Corto Maltese,
      snodata fra Genova e Lucca, ed estesa anche ad altre città italiane, tra cui Milano,
      Bologna, Mantova, Roma e Verona.
  
      L'esposizione è partita da Genova, presso la Facoltà di Scienze della
      Formazione dell'Università, nel maggio scorso, e dopo le tappe a Lucca, Milano,
      Bologna, Mantova, Roma e Verona si trasferisce, dal 12 luglio fino al 26 agosto, nell'atrio
      di Palazzo Ducale, dove sarà visitabile con ingresso libero. 
      La tappa genovese, espone dodici totem, con immagini e brani che raccontano l'avventura
      creativa ed editoriale di Hugo Pratt, il suo percorso artistico e l'incontro con Florenzo
      Ivaldi, dalla cui collaborazione nacque la rivista Sgt Kirk.
  
      Riproduzioni delle copertine originali di Sgt. Kirk, didascalie, fotografie, schizzi. Ma la
      mostra non è focalizzata solo sul noto personaggio di Pratt, ma sul vero e proprio
      viaggio intrapreso dal fumettista Pratt e dal suo editore Ivaldi. Il viaggio di due uomini e
      di una rivista centrale nel panorama del fumetto europeo". 
      "La mostra ha richiesto e richiede oggi un lungo lavoro. Da un lato il recupero di materiale
      originale, dall'altro la produzione di nuovi progetti - spiega Gianni Bono, direttore del
      Museo del Fumetto e dell'immagine di Lucca - seguendo lo spirito che caratterizza la
      rivista: fare riferimento al passato, ma sempre con un occhio proiettato nel futuro".
  
<7p>
 
  
L’inaugurazione, 12 luglio ore 18.00 presso Mentelocale
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
        | 
       |