Eventi e mostre > 2013 > L'altra metà del libro > Il Calendario

L'altra metà del libro | Irruzioni di memoria
Seconda edizione
18, 19 e 20 ottobre 2013 - Anteprima 17 ottobre
Giunge alla seconda edizione la rassegna, curata da Alberto Manguel, dedicata al lettore.
Tre giorni di incontri, presentazioni di libri, spettacoli, mostre, musica e teatro dedicati quest’anno al tema della memoria intesa come ponte tra passato e futuro. Molti saranno gli eventi pensati per le scuole, i bambini e le loro famiglie.
Tra i partecipanti: Bruno Arpaia, Lina Bolzoni, Roberto Calasso, Emmanuel Carrère, Giuseppe Cederna, David Riondino, Luca Formenton, Eduardo Galeano, Alberto Manguel, Paola Mastrocola, Melania Mazzucco, Bahiyyih Nakhjavani, David Riondino, Elizabeth Strout, Lilian Thuram, Timur Vermes
In collaborazione con Comune di Genova e Centro Culturale Primo Levi
CALENDARIO
giovedì 17 - anteprima

Il libro errante del popolo errante:
produzione, diaspora e persecuzione dei testi ebraici
con Mauro Perani, docente di Ebraico all'Università degli Studi di Bologna.Introduce Leandra Scappaticci, Biblioteca Universitaria di Genova, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
La Haggadah di Sarajevo
con Alberto Rizzerio e Danièle Sulewic Centro Culturale Primo Levi
Omaggio al Gruppo 63
Edoardo Sanguineti e il romanzo sperimentale
con Andrea Cortellessa, critico letterario, storico della letteraturae Professore all'Università di Roma 3.
Introduce Giuliano Galletta
venerdì 18
sabato 19

BAHIYYIH NAKHJAVANI
Letteratura e memoria
Interviene Bia Sarasini. Bahiyyih Nakhjavani è nata a Teheran, ha studiato in Inghilterra e negli Stati Uniti. Vive in Belgio dove insegna letteratura europea ed americana. Il suo romanzo La bisaccia, Le Lettere 2001 è stato un best seller internazionale ed è stato tradotto in dieci lingue.Nel libro La donna che leggeva troppo, Rizzoli 2007 si fondono verità storica e leggenda, l’autrice descrive la Persia del 1800 e la vita della poetessa Tahirih Qurratu’l- Ayn, in un emozionante e intenso omaggio reso alla religiosità di questa Babí iraniana, così altamente spirituale da essere martirizzata per essere stata la prima donna orientale a togliersi il chador in pubblico proclamando la dignità delle donne. Un altro libro pubblicato in Italia, è I viaggiatori dell’alba, Rizzoli, 2008.
Per maggiori approfondimenti l’intervista "Il velo? Non copre il corpo, ma l'anima"

EMMANUEL CARRÈRE
Ricostruire la memoria
Introduce Elena StancanelliEmmanuel Carrère è scrittore, sceneggiatore e regista. È uno dei più noti scrittori francesi, grande protagonista della scena letteraria degli ultimi tempi, amatissimo in Francia e in tutto il mondo. Conosciuto in Italia soprattutto per il grande successo del suo romanzo Limonov, opera biografica con cui nel 2011 ha vinto il Prix Renaudot e il Prix des Prix. Nel 2006 si è aggiudicato l’Efebo d’oro per il film L’amore sospetto, tratto dal suo stesso romanzo. Fra i suoi libri: L'avversario, Einaudi, 2000 – Adelphi, 2013; Facciamo un gioco, Einaudi, 2004, La vita come un romanzo russo, Einaudi, 2009; Vite che non sono la mia, Einaudi, 2011.
Per maggiori approfondimenti un'intervista della giornalista Marta Perego

LA NOTTE DEI LIBRI INSONNI
Torna alla Biblioteca De Amicis la magica Notte dei libri insonni: giochi e letture sul tema "Fiabe nella notte".In programma:
La conferenza degli uccelli di Farīd ad-Dīn 'Attār, laboratorio ispirato al poema persiano del XII secolo condotto dalla scrittrice iraniano-americana Bahiyyih Nakhjavani
Storie di elefanti con Lucia Tringali, cooperativa Librotondo
Kamishibai con la bellissima storia di Thierry Lenain Bisognerà (ed. Lapis) con Le Mileggiamè
Cantastrocche: rime, filastrocche impertinenti, poesie, canzoni con Mirko Barbieri e Francesco Langella.
Su prenotazione, per bambini tra gli 8 e i 12 anni: tel. 010252237 a partire dal 10 ottobre

BRUNO ARPAIA E GIUSEPPE CEDERNA
Anatomia degli eroi
Racconto teatraleChi sono gli eroi dei nostri tempi? Esistono ancora? Se sì, come si sono trasformati? Ne abbiamo ancora bisogno? Uno dei temi ricorrenti nell’intera opera di Javier Cercas è proprio quello dell’eroismo e delle diverse forme che assume alla fine della modernità. "Beato il popolo che non ha bisogno di eroi", scriveva Brecht. Eppure, non c’è verso, continuiamo a ricrearli, a immaginarli. Solo che "i nostri eroi" non sono più come quelli di una volta... I veri eroi forse oggi sono altrove. Giuseppe Cederna e Bruno Arpaia, accompagnati dalle musiche dal vivo eseguite da Alberto Capelli, ripercorrono in scena la questione attraverso brani dei romanzi dell’autore spagnolo.
Un approfondimento nell’intervista a Giuseppe Cederna del Messaggero Veneto
domenica 20

TIMUR VERMES
Lui è tornato.
Se Hitler torna a Berlino
Lui è tornato (2012) è il romanzo d’esordio di Timur Vermes. Presentato
alla Fiera del libro di Francoforte, nel corso di un anno è diventato un best seller, al primo posto nella classifica dei romanzi più venduti in Germania. Tradotto in 27 lingue, racconta in forma comica, satirica, ironica e visionaria il ritorno di Adolf Hitler, 66 anni dopo la sua fine nel Bunker. Per maggiori approfondimenti un’intervista del TG3 a Vermes (27/5/2013)

ELIZABETH STROUT
I ragazzi Burgess
Interviene Massimo Bacigalupo. Elizabeth Strout è nata a Portland nel Maine, ed è una delle più importanti e raffinate voci
della letteratura americana contemporanea. Attualmente vive a New York.Fra i molti premi letterari ricevuti: il Premio Pulitzer nel 2009, il Premio Bancarella nel 2010 e il Premio Mondello nel 2012. Fazi Editore ha pubblicato: Amy e Isabelle (1998) Resta con me (2006), Olive Kitteridge (2008) e I ragazzi Burgess (2013. Vi proponiamo un’interessante intervista a firma di Antonio Monda (La Repubblica, 14/06/2013)
