L'Età di Rubens
Dimore, committenti e collezionisti genovesi
20 marzo - 11 luglio 2004
Inaugurazione
Palazzo Ducale
19 marzo 2004
Ore 17.30
Inaugura oggi, venerdì 19 marzo, alle ore 18, la mostra L'Età di Rubens: dimore committenti e collezionisti genovesi. 160 le opere in mostra a Palazzo Ducale e nelle sedi distaccate di Palazzo Spinola e Palazzo Rosso
Giuseppe Pericu, Sindaco di Genova e Presidente Comitato Genova 2004, Arnaldo Bagnasco, Presidente della Palazzo Ducale SpA e Vincenzo Lorenzelli, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Genova-Imperia, sponsor unico della mostra, inaugurano oggi, venerdì 19 marzo, alle ore 17,30 la mostra evento di Genova 2004 Capitale Europea della Cultura.
L'Età di Rubens: dimore committenti e collezionisti genovesi, fiore all'occhiello delle manifestazioni di Genova 2004, è il risultato di un meticoloso lavoro di ricerca. Piero Boccardo, Direttore della Galleria di Palazzo Rosso è l'ideatore e il curatore della mostra. Alla curatela hanno collaborato Clario Di Fabio, Direttore della Galleria di Palazzo Bianco, Anna Orlando, Storico dell'Arte e Farida Simonetti, Direttore della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Giovanni Tortelli è l'architetto che ha allestito la mostra.
160 opere tra dipinti, arazzi ed eccezionali argenti da parata, provenienti dai musei di tutto il mondo. 900 i metri quadri di esposizione. 500 milioni di euro è il valore delle opere in mostra. Circa 3 milioni di euro il costo della realizzazione. 800 mila euro spesi in comunicazione.
12 le quadrerie ricreate in mostra, appartenenti a 12 rispettive nobili famiglie genovesi: Pallavicino, Balbi, Doria, Cattaneo, Lomellini, Raggi, Gentile, Imperiale, Costa, Gavotti, Serra, Spinola.
In esposizione dipinti di Tiziano, Tintoretto, Veronese, Frans Floris, Caravaggio, Annibale Carracci, Guido Reni, Ribera, Procaccini, Orazio e Artemisia Gentileschi, Van Dyck e, naturalmente, Rubens.
La mostra, che apre al pubblico domani, sabato 20 marzo, sarà a Palazzo Ducale al Piano Nobile, Appartamento del Doge e Loggiato Maggiore e nelle sedi distaccate di Galleria Nazionale di Palazzo Spinola e Galleria di Palazzo Rosso fino all'11 luglio 2004.











|
 |

|