L'Età di Rubens
Dimore, committenti e collezionisti genovesi
20 marzo - 11 luglio 2004
Transito di Venere
In occasione dell'evento astronomico a Palazzo Ducale
giovedì 3 giugno, ore 17.30
Sala Minor Consiglio
"L'età di Rubens: agli albori della moderna scienza astronomica"
conferenza di Mario Di Martino
(INAF - Osservatorio Astronomico di Torino)
martedì 8 giugno
Piazza De Ferrari e Porticato, ore 7.00 - 13.30
"Osservazione aperta al pubblico del transito di Venere sul disco solare con
telescopi"









Informazioni utili
Periodicità dei transiti: 8 - 105.5 - 8 - 121.5 anni
È la prima volta dal 1882: nessun essere vivente ha mai osservato il transito di
Venere!
Prossimi transiti: nel 2012 (non visibile da Genova) e nel 2117. L'ultimo transito
visibile interamente da Genova si è verificato nel 1283 mentre il prossimo sarà
nel 2247.
Sono soltanto 6 i transiti osservati dall'invenzione del telescopio: 1631, 1639, 1761, 1769,
1874, 1882
Per informazioni
Associazione Ligure Astrofili Polaris
Piazza Palermo 10b/canc.
Tel. 346-2402066
Email info@astropolaris.it
www.astropolaris.it
www.skylive.it
Quest'anno, ed esattamente la mattina di martedì 8 giugno 2004, si verificherà
un evento atteso da tutta la comunità astronomica mondiale e che sarà visibile da tutta Genova.
In quella data dalle ore 7.00 alle 13.30 Polaris metterà a disposizione del pubblico in
Piazza De Ferrari le proprie strumentazioni per l'osservazione diretta del transito che sarà anche proiettato su uno schermo al piano porticato.
L'evento è un Transito di Venere ovvero il passaggio del pianeta Venere sopra il disco
solare, visto dalla Terra.
Questo evento è di notevole rilevanza dal punto di vista astronomico, poiché nessun vivente lo ha mai osservato. Infatti, il Transito precedente si verificò nel 1882, il prossimo sarà visibile nel 2012 e poi bisognerà attendere sino al 2117 per il successivo.
Di conseguenza, vi sono solo due possibili occasioni di osservare l'evento per le attuali
generazioni, e una di esse cade proprio quest'anno.
Da Genova sarà visibile solo il Transito del 2004, poiché quello del 2012 avverrà quasi
interamente quando in Italia è notte.
Per la cronaca, l'ultimo Transito interamente visibile da Genova si verificò nel 1283, e il
prossimo di questo tipo avverrà nel 2247, pertanto quella del 2004 è un'occasione unica per la nostra città.
Per avere un’idea dell'eccezionalità del fenomeno, basti pensare che solo sei Transiti sono stati osservati dall'invenzione del telescopio (1631, 1639, 1761, 1769, 1874, 1882), e in un
periodo di 6000 anni (dal 2000 a.C. al 4000 d.C.) si sono verificati e si verificheranno
solo 81 Transiti in tutto.
In preparazione all'osservazione diretta del transito, ieri, giovedì 3 giugno alle ore 17.30 l'Associazione Ligure Astrofili Polaris assieme a Palazzo Ducale ha organizzato nella Sala
del Minor Consiglio una conferenza dal titolo: "L'Età di Rubens: agli albori della moderna scienza astronomica" a cura dell'astronomo Mario Di Martino dell'INAF (Osservatorio
Astronomico di Torino).
Durante la conferenza sono state fornite tutte le informazioni sul Transito, e più in
generale nozioni storiche e scientifiche riguardanti il pianeta Venere e la nascita della
moderna astronomia proprio nell'Età di Rubens, anche con l'ausilio di strumenti multimediali.
Esiste infine una particolare coincidenza astrale che lega Pietro Paolo Rubens al transito
di Venere e che spiega le origini della "Sindrome di Rubens", cugina di quella più nota
intitolata a Stendhal: una specie di raptus erotico che induce a impreviste avventure
amorose nei musei, soprattutto di fronte alle opere del grande maestro fiammingo.
|
 |

|