Eventi > archivio eventi > 2012 > Cultura per la città Grandi incontri > La Musica e la sua storia


La Musica e la sua storia
La terza edizione di lezioni sulla storia della musica per far scoprire le grandi figure, gli stili e le forme che nel corso dei secoli hanno contribuito a sviluppare e far amare "l'arte dei suoni".
21 gennaio, ore 15.30
Il melodramma dell'OttocentoMarco Ravasini
Docente di Storia, Sociologia e Semiologia della Musica, Conservatorio di Torino

28 gennaio, ore 15.30
Johann Sebastian Bach: le pagine d'ispirazione religiosaPaolo Tonini Bossi
Docente di Musica Corale e Direzione di Coro, Conservatorio di Torino e musicologo

11 febbraio, ore 15.30
Musica al femminileGian Enrico Cortese
Docente di Oboe, Conservatorio di Genova e responsabile presso lo stesso istituto del Laboratorio di Musica Antica

18 febbraio, ore 21
Giovani Artisti in ConcertoUna serata in compagnia di giovani musicisti che, da solisti e in formazione, comunicheranno la gioia e l’entusiasmo del far musica insieme; coadiuvati nell'esibizione da grandi professionisti, a riprova che quanto è scritto in musica può essere la giusta chiave per comprendere e farsi comprendere.
Se "la musica è aria sonora" (Busoni), lasciamo che questa vibrazione coinvolga e trasmetta il reale piacere che provano questi giovani nel suonare per coloro che li ascoltano e per se stessi; così che il pentagramma, al quale grandi compositori hanno affidato poetica musicale e narrazioni di vita, torni a essere solo il mezzo tra la loro anima e la nostra.
10 marzo, ore 15.30
La scuola violinistica Paganiniana - Il metodo codificato da Francesco SfilioEliano Calamaro
Un incontro per percorrere insieme la strada dei segreti Paganiniani attraverso un intervento storico biografico a illustrazione del metodo d'insegnamento del Maestro Francesco Sfilio, basato sui principi di Paganini.

24 marzo, ore 15.30
Il Pianoforte di Frédéric ChopinLa voce intima del Romanticismo
Concerto-conferenza di Massimo Anfossi
Pianista. Svolge attività concertistica sia come solista sia in formazioni cameristiche in italia e all'estero
Direzione artistica della Scuola Musicale Giuseppe Conte