Eventi > archivio eventi > 2012 > Cultura per la città Grandi incontri > Città del Noir

Città del Noir
La letteratura racconta l'Italia
a cura di Bruno Morchio
Uno dei maggiori meriti della letteratura noir degli ultimi dieci/quindici anni è stato quello di raccontare le città. La vita urbana investita dai grandi processi di globalizzazione finanziaria, economica, sociale e culturale. Un viaggio nelle città del noir per tenere insieme piacere del leggere e riflessione sul presente.
Da alcuni decenni la letteratura noir si è affermata come fenomeno culturale che interessa un numero crescente di lettori, autori e case editrici. Il fenomeno ha carattere globale e in Europa assume tratti specifici che ritroviamo anche nel noir italiano. La passione per i gialli, che in Italia debbono il nome al colore subito identificabile dei primi romanzi in formato pratico ed economico, pubblicati da Mondadori dalla fine degli anni Venti, è trasversale e non conosce barriere socioculturali anzi, come sostiene Bruno Morchio - il "papà" di Bacci Pagano, l'investigatore genovese che non porta le mutande e curatore del ciclo - "il paesaggio del noir, sia europeo che americano, è quello urbano. La città rappresenta il luogo dove le piccole, sporche vicende in cui ci scappa il morto incrociano le grandi questioni storiche del nostro tempo: anzitutto la marginalità sociale, l'immigrazione, il divario tra il mondo ricco e quello povero, le guerre e il primato assoluto dell'economia".
I migliori romanzi noir colgono queste diversità e le fanno vivere nelle loro storie. L'indagine non si muove solo sulle tracce dell'assassino, ma punta a smascherare responsabilità collettive e ragioni profonde del crimine.
A Palazzo Ducale, un viaggio nelle città del noir per tenere insieme piacere del leggere e riflessione sul presente.
Il Nordest: Padova e Trieste
Massimo CarlottoVeit Heinichen


12 aprile 2012, ore 21
Marsiglia e Genova: un omaggio a Jean Claude Izzo
Sébastien Izzo, Bruno Leydet,Bruno Morchio e Stefania Nardini




17 aprile 2012, ore 21
Milano e l'Italia: un omaggio a Giorgio Scerbanenco
Piero ColapricoCecilia Scerbanenco


La Sardegna
Marcello Fois
21 maggio 2012, ore 21
rinviato al 31 maggio
Napoli
Angelo PetrellaPresentazione del suo ultimo libro Le Api Randage
(ed. Garzanti libri)

25 maggio 2012, ore 21
rinviato a data da destinarsi
Roma
Giancarlo De Cataldo