Eventi > 2012 > Grandi incontri > Letture europee


Letture europee
Tra storia, disincanto e futuro possibile
L'Europa è investita pesantemente da una doppia crisi: finanziaria e politica. È finita davvero l'utopia comunitaria o invece la crisi è l'occasione per un più forte e più democratico processo unitario?
16 marzo 2012, ore 17.45
Europa: quali risposte alla crisi?Romano Prodi
Già Presidente del Consiglio e della Commissione Europea

16 aprile 2012, ore 17.45
L'Europa delle radici: le patrieEnzo Traverso
Storico, saggista e docente, Université di Amiens

2 maggio 2012, ore 17.45
L'Europa delle radici: l'Illuminismo e le sue ereditàCarlo A. Viano
Docente di Storia della Filosofia, Università di Torino

15 maggio 2012, ore 17.45
L'Europa delle radici: le religioniFranco Cardini
Docente di Storia medievale nell'Istituto Italiano di Scienze Umane

17 maggio 2012, ore 18
L'incontro - previsto alle ore 17.45 - è spostato alle 18 per la manifestazione contro il terrorismo indetta da Regione Liguria, Provincia e Comune di Genova.L'Europa delle lingue
Tullio De Mauro
Già Ministro dell'Istruzione, professore emerito, Università La Sapienza, Roma

23 maggio 2012, ore 17.45
L'Europa dopo l'UtopiaPier Virgilio Dastoli
Presidente del Consiglio Italiano del Movimento Europeo

30 maggio 2012, ore 17.45
L'Europa del welfareChiara Saraceno
Docente di Sociologia, Università di Torino

18 giugno 2012, ore 17.45
L'Europa e la crisi della democraziaDaniel Cohn-Bendit
Politico, scrittore e membro del Parlamento Europeo

A cura di Alessandro Cavalli e Giunio Luzzatto.
In collaborazione con Libertà e Giustizia e Movimento Federalista Europeo