
Eventi > Archivio mostre > 2009 > Otto Hofmann
Intorno alla mostra
GRANDI INCONTRI, SEMINARI, LEZIONI, A PALAZZO DUCALE
Otto Hofmann. La poetica del Bauhaus
3 novembre, ore 17.30
Conferenza introduttiva alla mostra del curatore
Giovanni Battista Martini
Il Bauhaus, modello di integrazione tra le arti
12, 19 e 26 novembre, ore 17.45
Tre incontri, a cura di Antonello Negri, docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano: “Bauhaus tra la Great Exhibition di Londra e Ikea:
utopia e realtà”, “Weimar, Dessau, Berlino, 1919-1933: una scuola e i suoi protagonisti”, “Riproducibilità di immagini e cose: verso una nuova visione”.
Storia e storie di design
13, 20 e 27 gennaio, ore 17.45
Quattro incontri ai quali parteciperanno Richard Sapper,
Vanni Pasca, Enrico Morteo, Giampiero Bosoni, Fulvio Irace,
Alberto Meda, Giulio Iachetti, Alessandro Mendini, Stefano
Boeri per affrontare il tema della trasformazione del fare design
in Italia mettendo a confronto generazioni, aziende e sistemi
di comunicazione.
Coordinamento di Carlo Vannicola. In collaborazione
con il Corso di Laurea in Disegno Industriale della Facoltà
di Architettura di Genova.
MUSICA
Metamorfosi dell’occhio
10 dicembre 2009, ore 18.00
Conferenza concerto a cura di Roberto Doati
Un gruppo di compositori d’oggi, musica, attraverso le nuove
tecnologie elettroniche, i filmati più interessanti realizzati all’inizio
degli anni Venti da alcuni artisti dell’avanguardia tedesca
con l’obiettivo di portare il cinema sul piano dell’arte pura.
La musica oggi. Guida all’ascolto
14, 21 e 28 gennaio 2010, ore 17.45
Incontri e un concerto in collaborazione con GOG Giovine Orchestra Genovese
A cura di Maurizio De Negri, già Ordinario di Neuropsichiatria
infantile e di Neuroscienze dello sviluppo all’Università di Genova
e Primario Istituto G. Gaslini e Nicola Ferrari, compositore
6 febbraio, ore 21.00
Concerto
Solisti della Giovine Orchestra Genova
Pietro Borgonovo direttore
Entertete Musik. Bauhaus, il jazz e la canzone
Concerto di Dado Moroni
22 gennaio, ore 21.00
Sala del Minor Consiglio
Concerto di Dado Moroni
ingresso concerto e mostra € 8
CORSI
A lezione da Kandinskij. Segni, forme e colori:
l’ABC dell’astrattismo
14, 20, 27 ottobre, 5 novembre, ore 16
a cura di Paola Ginepri
Quattro incontri con attività di laboratorio ispirati alle teorie
di Kandinskij sull’arte astratta. Per insegnanti.
È necessaria l’iscrizione: didattica@palazzoducale.genova.it
tel. 010.5574064/65; 010.5574044
Canon Academy. Workshop fotografico
4, 5, 6 dicembre
Un corso full-immersion per sviluppare e perfezionare le tecniche
di ripresa e di scatto. Iscrizioni a numero chiuso.
Informazioni: www.canon.it/academy
CONVERSAZIONI IN MOSTRA
L’arte nella guerra.
Il soldato Otto Hofmann sul fronte russo
martedì 10 novembre, ore 17
a cura di Fulvio Cervini
Lezioni al Bauhaus: gli appunti di Hofmann
venerdì 20 novembre, ore 17
a cura di Alessandra Gagliano Candela
Otto Hofmann designer
venerdì 15 gennaio, ore 17
a cura di Matteo Fochessati
Per partecipare è necessario munirsi del biglietto della mostra.
Appuntamento di fronte alla biglietteria.
Iscrizioni: tel. 010.5574065;
EMail: didattica[AT]palazzoducale[PUNTO]genova[PUNTO]it
Nei mesi di novembre e dicembre, tutti i giovedì dalle ore 15 alle 18 gli studenti dell’Accademia Ligustica di Belle Arti saranno in mostra in qualità di mediatori culturali per supportare nella visita il pubblico interessato.
Tutti i sabati alle ore 16 laboratori per bambini dai 5 agli 11 anni.
Su prenotazione al numero tel. 010.5574065
Per informazioni:
EMail: biglietteria[AT]palazzoducale[PUNTO]genova[PUNTO]it
tel.010.5574065